Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePaesaggi Rurali di Interesse Storico: ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Amalfi, Costiera Amalfitana, paesaggi rurali, interesse storico, assemblea

Paesaggi Rurali di Interesse Storico: ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre

In Costa d’Amalfi si incontreranno i 25 paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che compongono l’Associazione PRIS, per un confronto tra autorità e best practices.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 ottobre 2023 08:39:21

La voce ai territori espressione dell’agricoltura storica ed eroica dei nostri territori più belli: si terrà ad Amalfi dal 17 al 19 novembre 2023 la prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Amalfi. L’evento è volto a sensibilizzare le istituzioni a vario livello sulle principali sfide e sulle minacce che l’agricoltura storica si trova ad affrontare in questo momento storico per reclamare azioni concrete volte al mantenimento, alla tutela e alla promozione di tali paesaggi che vantano un riconoscimento MASAF.

L’iniziativa fa seguito al primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico tenutosi a Firenze a novembre 2021 e alla costituzione dell’Associazione avvenuta ad Arezzo il 10 marzo 2023 a cui hanno aderito 25 enti che rappresentano altrettanti paesaggi rurali storici, esempi di agricoltura sostenibile che testimoniano l’interrelazione armonica tra uomo e natura basata sulla reciprocità capace di farsi motore di sviluppo dell’economia locale.

«L’appuntamento di Amalfi rappresenterà l’occasione per manifestare le istanze dei paesaggi rurali storici relative a esigenze e necessità dei nostri territori, così come per chiedere azioni concrete da parte di Ministeri e Regioni evidenzia la Presidente dell’Associazione PRIS, Patrizia Lusi - finalizzate al contrasto dell’abbandono dell’agricoltura tradizionale per salvaguardare il patrimonio agricolo paesaggistico ed alimentare quale volano di sviluppo locale sostenibile. Tre giorni di eventi per rafforzare un network tra realtà molto diverse tra loro, che condividono esperienze tradizionali e criticità. L’Associazione svolge un’azione di sensibilizzazione rispetto ai decisori politici sulle misure più opportune da adottare per salvaguardare paesaggi tanto preziosi, quanto delicati».

Oltre alla formulazione di veri e propri appelli per le singole categorie di paesaggio rappresentate, la giornata del 18 novembre, dedicata al convegno pubblico, sarà l’occasione per parlare di opportunità, buone pratiche e testimonianze di resilienza ad affermare la vocazione di un’agricoltura espressione delle radici culturali italiane intrinsecamente legate al territorio in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale.

«Siamo molto orgogliosi che la più antica delle Repubbliche Marinare sia stata scelta per ospitare la prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storicosottolinea il Sindaco Daniele Milano - Amalfi, con la sua agricoltura eroica su terrazzamenti, rappresenta un unicum a livello mondiale. È il primo e unico territorio della regione Campania iscritto già dal 2018 al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico" del Ministero dell’Agricoltura e prima Città del Mezzogiorno d’Italia a candidarsi al Programma internazionale GIAHS della FAO. Non una visione romantica a presidio del paesaggio rurale, ma un dialogo costruttivo in prospettiva futura, che si coniuga alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica, individuando il valore della sostenibilità come asset strategico per l’economia e il turismo esperienziale, nel rispetto dell’ambiente».

Nell’ambito della tre giorni, particolare interesse rivestirà il convegno pubblico "Paesaggi Rurali Storici tra Arte, Cultura ed Identità" in programma il 18 novembre 2023 presso l’Antico Arsenale della Repubblica, in cui sarà dato vita ad un animato confronto tra protagonisti dei paesaggi e i decisori politici. Contestualmente, sarà allestita presso l’Arsenale della Repubblica la Mostra "L’Italia dei paesaggi rurali di interesse storico: alla scoperta dei PRIS".

 

LINK di iscrizione al convegno

 

Elenco dei paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell’Associazione PRIS per il tramite dell’organismo promotore della candidatura:

  1. Alti Pascoli della Lessinia
  2. Bonifica Leopoldina in Valdichiana
  3. Colline terrazzate della Valpolicella
  4. Colline vitate del Soave
  5. Fascia Pedemontana Olivata Assisi - Spoleto
  6. I paesaggi silvo-pastorali di Moscheta
  7. I Vigneti Terrazzati della Valle di Cembra
  8. Il Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia
  9. Il paesaggio policolturale di Trequanda
  10. Il paesaggio rurale storico di Lamole
  11. La Corona di Matilde Alto Reno terra dei castagni
  12. Le Colline di Conegliano Valdobbiadene: paesaggio del Prosecco Superiore
  13. Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del Comune di Amalfi
  14. Oliveti terrazzati di Vallecorsa
  15. Paesaggio agrario di Olivastri storici del Feudo di Belvedere
  16. Paesaggio agro-silvo-pastorale del Territorio di Tolfa
  17. Paesaggio Collinare Policolturale di Pienza e Montepulciano
  18. Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti
  19. Paesaggio della Pietra a Secco dell'Isola di Pantelleria
  20. Paesaggio policolturale del Mandrolisai: i vigneti di Atzara e Sorgono
  21. Paesaggio policolturale di Fibbianello
  22. Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza
  23. Parco Regionale Storico Agricolo dell'olivo di Venafro
  24. Terre di Gresta
  25. Vigneti terrazzati del Versante Retico della Valtellina

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Paesaggi Rurali di Interesse Storico, ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre 2023 Paesaggi Rurali di Interesse Storico, ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre 2023
Limoneto Limoneto

rank: 10716106

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...