Tu sei qui: Territorio e AmbientePasqua ad Amalfi: tutti gli eventi tra cultura, tradizioni e suggestioni [PROGRAMMA]
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 aprile 2022 14:54:04
Una straordinaria mostra di ceramica nell'Antico Arsenale, una rappresentazione teatrale e un dramma cantato e recitato in cui si narra la passione in forma dialettale. Sono questi gli eventi organizzati nel periodo pasquale dall'Amministrazione comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, che anche per le prossime festività ha deciso di puntare fortemente sulla cultura.
Dopo l'inaugurazione della mostra dal titolo Kerameikos, a cura di Massimo Bignardi e promossa dall'Associazione Culturale "Agarte - Fucina delle Arti", che mette insieme le recenti esperienze di quattro artisti attivi nell'ambito della ceramica (Ferdinando Vassallo, Giuseppe Di Muro, Enzo Caruso e Salvatore Autuori) sarà la volta del primo spettacolo.
L'appuntamento è per lunedì 11 aprile, in apertura della settimana Santa. In Piazza Municipio alle ore 19.30 andrà in scena la sacra rappresentazione dal titolo "Figlio di Dio" realizzata dall'Associazione Culturale Kaleidos. L'evento ricostruisce in chiave drammatica gli ultimi giorni di vita di Gesù di Nazareth, dall'ingresso a Gerusalemme al momento della Resurrezione, passando per l'ultima cena, il tradimento di Giuda, l'arresto nell'Orto degli ulivi, il giudizio di Caifa e Pilato e la Crocifissione. Una via crucis teatralizzata che proietterà il pubblico in un viaggio nel tempo per rivivere la storia della Passione di Cristo. La rappresentazione, totalmente autoprodotta dall'associazione, si sviluppa attraverso testi inediti ideati da Alfonso Minutolo alternati a dialoghi tratti dai testi sacri e in particolare dal Vangelo di Giovanni con la regia di Ippolito Civale ed è stata realizzata grazie alla collaborazione e il sostegno del Comune di Amalfi, della Reale Arciconfraternita Maria SS. Addolorata e dell'Associazione Ravello In Scena.
Gli eventi, predisposti dall'Assessore alla cultura, Enza Cobalto, proseguiranno sabato 16 aprile, vigilia di Pasqua, presso l'Antico Arsenale della Repubblica con il concerto "Miserere - Cantare la Passione. Liturgia Popolare della Settimana Santa in Campania". Lo spettacolo proposto da Carlo Faiello è un dramma cantato e recitato in forma dialettale che raccoglie il repertorio musicale paraliturgico di tradizione orale della regione Campania, anche della Costiera Amalfitana.
Con Isa Danieli, figurano cinque grandi voci napoletane come Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Elisabetta D'Acunzo e Marianita Carfora. Ad accompagnarle, il Quartetto Santa Chiara, con Giuseppe Di Colandrea al clarinetto, Antonello Grima al violoncello, Pasquale Nocerino al violino e Franco Ponzo alla chitarra. I testi e le musiche sono invece di Carlo Faiello che ha modellato lo spettacolo sulla religiosità popolare, su quella passione laica che proviene dalle antiche processioni e cerimonie del Sud Italia. Uno spettacolo in cui Isa Danieli sarà la Madonna, straziata dal dolore per il figlio in croce, rappresentando la condizione degli umili, sottomessi e umiliati dal potere dominante.
«Anche per le festività di Pasqua abbiamo puntato sulla cultura e su eventi multidisciplinari di spessore che vanno dalla celebrazione dell'arte della ceramica a quella della prosa, della musica e della rappresentazione teatrale- dichiara l'Assessore Enza Cobalto-Differenti discipline artistiche che si intersecano ed amalgamano con l'intento di rafforzare quella proposta culturale su cui Amalfi punta come momento di richiamo e di crescita sociale».
Leggi anche:
All'Arsenale di Amalfi la mostra "Kerameikos", 160 opere di quattro maestri della Costa d'Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101415108
Il Comune di Agerola annuncia la conclusione della prima pensilina brandizzata, situata all'ingresso della città, primo segno tangibile del piano strategico integrato di marketing territoriale promosso dall'amministrazione. Un progetto che va ben oltre l'estetica e che, come spiegano dal Comune, si fonda...
Anche quest'anno, come nei precedenti, le tartarughe marine Caretta caretta si recano in Costiera Amalfitana con l'obbiettivo di nidificare. E ieri notte, intorno alle 00:30, come riporta Il Vescovado, un esemplare è stato avvistato sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid da due volontari dell'ENPA,...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella,...
Riqualificazione e rigenerazione urbana del Parco "Agrumeto" in Via San Michele, pubblicato su TuttoGare e sul sito del Comune di Piano di Sorrento l'avviso per la presentazione di proposte di project financing. L'intervento è finalizzato alla riqualificazione dell'area con l'obiettivo di renderla un...