Tu sei qui: Territorio e AmbientePenisola Sorrentina: "La Grande Onda" premia i progetti di valorizzazione del territorio
Inserito da (Admin), domenica 6 novembre 2022 14:45:59
"Bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l'abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore" diceva Peppino Impastato.
Ed è proprio questo il principio ispiratore del concorso "Può crescere un fiore da questo mio amore per te" promosso dall'associazione La Grande Onda e rivolto agli studenti delle scuole medie della penisola sorrentina.
L'idea del bando è nata lo scorso marzo in occasione del centenario della prima legge sulla tutela del paesaggio, voluta nel 1922 da Benedetto Croce.
"Il nostro obiettivo - afferma Laura Cuomo, presidente dell'associazione - era quello di promuovere e sollecitare nei giovani, attraverso l'esplorazione dei luoghi, comportamenti di consapevolezza e di difesa ambientale del patrimonio paesaggistico e naturalistico del nostro paese, favorendo il senso di appartenenza alla comunità cittadina e accrescendo la conoscenza per la storia e il paesaggio del nostro territorio."
Il concorso ha riscosso notevole interesse negli studenti. Trentadue i progetti presentati, tante le modalità di realizzazione degli elaborati: foto, video, plastici, articoli.
Per decretare il vincitore, l'associazione promotrice ha scelto, a comporre la giuria, professionalità diverse ma tutte attinenti il tema del bando: Paolo Santalucia, giornalista dell'Associated Press, col ruolo di Presidente, Ada D'Avino, docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico di Sorrento, Giulia De Angelis, architetto e vice presidente dell'Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, Alessandro Gebbia, architetto e dottore di ricerca in Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Raffaella Pane, educatrice professionale.
Domani 7 novembre alle ore 17.30 presso il Teatro Tasso di Sorrento si terrà la cerimonia di premiazione, alla presenza dell'assessore regionale alle Politiche Scolastiche e Giovanili Lucia Fortini e del sindaco di Sorrento Massimo Coppola.
Nessuna indiscrezione è trapelata circa il nome del vincitore, che sarà annunciato nel corso della serata e al quale andrà un premio di 500 euro.
"Non è stato facile decretare un unico vincitore - precisa il presidente di giuria Paolo Santalucia - Per questo motivo saranno premiati, con una menzione speciale, anche altri cinque progetti. Inoltre tutti gli elaborati partecipanti saranno consegnati su supporto multimediale ai rispettivi sindaci."
Nel corso della serata attraverso una mappa interattiva saranno illustrati tutti i progetti.
La Grande Onda donerà un piccolo ricordo green a tutti i partecipanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10566105
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...