Tu sei qui: Territorio e AmbientePenisola sorrentina: le Agri-experience di Farmer Cult conquistano alunni e studenti di San Giuseppe Vesuviano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 maggio 2025 12:34:42
Giornate dal sapore autentico, tra natura, tradizione e scoperta. Ieri mattina, 13 maggio, gli alunni dell'IC "Ammendola-De Amicis" di San Giuseppe Vesuviano, diretto da Michele Antonio Iovine, hanno vissuto un'esperienza immersiva nella natura, partecipando all'Agri-experience Farmer Cult, spin-off degli Eco-itinerari dei due golfi, proposta dall'azienda agricola "Nonno Luigino", nel borgo collinare di Massaquano, a Vico Equense. Accompagnati dagli insegnanti Maria De Gennaro, Michela Foglia, Antonio Maione e Carmela Carbone e dallo staff del partenariato Farmer Cult, i bambini delle classi V "A" e V "B" hanno potuto scoprire, in modo diretto e coinvolgente, i segreti dell'agricoltura sostenibile, della filiera agroalimentare e delle eccellenze gastronomiche locali. Un'esperienza educativa all'aperto, che ha unito apprendimento, tradizione e divertimento, nel cuore verde della Penisola Sorrentina.
Tra laboratori sensoriali sulle erbe aromatiche e lezioni sulla coltivazione biologica del limone, gli alunni hanno potuto apprezzare il valore del contatto con la terra, toccando con mano l'importanza di una corretta alimentazione e la fatica e bellezza della vita contadina. Il loro entusiasmo era palpabile, mentre si cimentavano nelle diverse attività. Hanno imparato a riconoscere le caratteristiche uniche del limone biologico e un'ampia gamma di sapori autentici, proprio come quelli che "Nonno Luigino" offre ai visitatori.
Lo scorso 26 marzoi protagonisti sono stati gli studenti dell'Istituto statale di istruzione superiore "Einaudi-Giordano", diretto da Francesco Furino. I ragazzi sono stati ospiti de "Il Giardino di Vigliano", con vista sul Golfo di Napoli, a Massa Lubrense. Punto d'orgoglio dell'agriturismo è l'agrumeto tipico sorrentino, che conserva le caratteristiche della tipica coltivazione "a pagliarelle", stuoie di paglia sostenute da pergolati di pali di castagno, che proteggono gli alberi in inverno e rallentano la maturazione dei limoni. "Siamo entusiasti del progetto - dichiara il preside Furino -, perché ha coniugato in modo perfetto la didattica con l'esperienza pratica. I nostri studenti hanno bisogno di occasioni come questa, in cui imparare vuol dire mettersi in gioco, toccare con mano, osservare e soprattutto vivere". Le due aziende agricole si sono confermate preziosi avamposto di Agri-experience, luoghi dove le radici del passato nutrono il futuro delle nuove generazioni.
Parole di apprezzamento sono arrivate anche dalla presidente del Consiglio comunale di San Giuseppe Vesuviano, Michela Saggese, e dall'assessore alla Cultura e all'Istruzione, Andrea Ementato: "Esperienze come queste non sono semplici gite scolastiche, ma veri momenti di formazione: investire nella conoscenza delle tradizioni e del territorio è fondamentale per formare cittadini consapevoli e rispettosi dell'ambiente. Quando ne abbiamo parlato con il sindaco Michele Sepe, lui è apparso subito entusiasta e ci ha incoraggiati a proseguire. L'agricoltura può e deve essere anche cultura, e le giornate a Vico Equense e a Massa Lubrense lo dimostrano. Come ente capofila del Gal "Vesuvio verde" e come Comune impegnato nella costituzione di una DMO (Organizzazione di gestione della destinazione, ndr), faremo di tutto - hanno concluso Saggese e Ementato - per replicare l'esperienza degli Eco-itinerari e delle Agri-experience anche nel nostro territorio".
Le mattinate Agri-experience sono state realizzate con fondi PSR Campania (CUP E15B24000170009 - "Iniziativa finanziata nell'ambito della SSL del GAL Terra Protetta - Sottomisura 19.2 - TI 16.4 PSR Campania 2014/2022") e ideate da Farmer Cult, partenariato in Ats tra "Fattorie Montane" di Conca della Campania, le aziende agricole "I Giardini di Vigliano" di Massa Lubrense, "Nonno Luigino" di Vico Equense e "L'orto in dispensa" di Vico Equense.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10652102
Operazione di bonifica nel meraviglioso fiordo di Crapolla grazie all'intervento dell Associazione Torca Crapolla, dell'Amp Punta Campanella, del settore Ambente del Comune Massa Lubrense e di Penisolaverde Spa . Raccolti una ventina di sacchi di rifiuti di ogni genere, abbandonati sulla spiaggia o portati...
Nel pomeriggio di ieri, 13 maggio, a Palazzo di Città di Vietri sul Mare è stato firmato il contratto con la ditta incaricata dei lavori per la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri nella frazione Marina. Alla firma erano presenti il sindaco Giovanni De Simone e il funzionario comunale, architetto...
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, ha ospitato anche quest'anno, martedì 13 maggio 2025, la cerimonia di premiazione della 39ma edizione della Bandiera Blu, la prestigiosa certificazione internazionale di qualità del mare ed ecosostenibilità ambientale della Fondazione per l'Educazione Ambientale...
È attiva l'Area di Attesa della Regione Campania presso l'ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far rientro nella propria abitazione, possono...
Si è tenuta questa mattina nella sede del CNR, a Roma, alla presenza del ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, e del presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza, la cerimonia di premiazione della Bandiera Blu 2025 da parte della Fee, Foundation for environmental education, con...