Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano Colao, Angelo Grimaldi commenta positivamente sburocratizzazione e transizione energetica
Inserito da (Admin), lunedì 22 giugno 2020 15:27:11
Un documento di 121 pagine, con sei macro-obiettivi e sei macro-settori, dal titolo "Iniziative per il rilancio - Italia 2020-2022". Si presenta così il piano della task forze Colao, di cui l'ANSA è in possesso. Tre gli obiettivi trasversali del documento, che compaiono sulla copertina del testo: "digitalizzazione e innovazione; rivoluzione verde; parità di genere e inclusione". Ciascuno dei sei settori prevede sottocapitoli, al quale corrisponde un obiettivo. Imprese e lavoro come "motore dell'economia". Infrastrutture e ambiente come "volano del rilancio". Turismo arte e cultura come "brand del Paese". Una Pubblica amministrazione "alleata dei cittadini e imprese". Istruzione, ricerca e competenze "fattori chiave per lo sviluppo". Individui e famiglie "in una società più inclusiva e equa".
A commentare il Piano Colao, da Salerno, Angelo Grimaldi, presidente della UNACO - Unione Nazionale Costruttori, nonché Amministratore di Genea Consorzio Stabile e della Cardine s.r.l.
«Gli argomenti e le proposte presentate dal Piano Colao - ha detto a Conoscere Geologia - sembrano essere la sintesi delle esigenze raccolte per tutte le categorie sociali o comunque di quelle più rappresentative; quindi ci fa piacere, sia come azienda che come rappresentante di una associazione nazionale di categoria, che almeno una task force nominata dal Governo in carica, abbia messo nero su bianco e soprattutto in un unico documento, quanto lo stesso Paese chiede, dando spunti per le soluzioni».
Il tema 2 del Piano riguarda "Infrastrutture e Ambiente", «argomento delicatissimo, perché sancisce ancora una volta, ove mai ve ne fosse bisogno, che la madre di tutte le battaglie è la sburocratizzazione. Infatti, indica la semplificazione del codice dei contratti pubblici e a questo proposito io ne propongo l'abrogazione, così si fa prima, adeguandoci al codice europeo e però svolgendo i necessari controlli».
«Per il settore energetico, a noi molto caro, bene hanno fatto a sottolineare - ha detto Grimaldi - di dare impulso alla cosiddetta transizione energetica... che avvenga però in tempi certi, per quanto riguarda autorizzazioni e con regole chiare, soprattutto non retroattive. Ne va della fiducia nello Stato per gli investitori. Con lo sviluppo di politiche efficienza energetica, noi di Genea Consorzio Stabile possiamo essere attori molto attivi di questo processo, essendo società di servizi energetici, ad esempio veicolando ed acquisendo i bonus energetici, derivanti dai lavori di efficienza energetica nei condomini e non solo, ma sul patrimonio edilizio in genere».
Per finire, «per quanto riguarda il dissesto idrogeologico, sembra che nel Piano Colao sia ricompreso quanto, sia noi che gli Ordini Professionali tecnici di categoria, in particolar modo l'Ordine dei Geologi, abbiamo suggerito più volte di mettere in campo: incentivare azioni specifiche atte al monitoraggio del territorio, al finanziamento di opere di contenimento, con una maggiore attenzione al consumo di suolo e l'utilizzo consapevole di quanto ancora resta disponibile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107413105
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...