Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano scuola estate: al "Porzio" di Positano e Praiano gli alunni si cimentano nella canoa, nella musica e nella ceramica
Inserito da (Maria Abate), lunedì 19 luglio 2021 08:41:14
Canoa a scuola è il progetto ministeriale MIUR/FICK per le scuole primarie svolto nell'ICS di Positano e Praiano "Lucantonio Porzio" a cura del prof. Andrea Gargano, Dirigente Responsabile dell'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) San Michele Amalfi, e rappresentante della Polisportiva S. Michele di Pogerola.
Il progetto si è svolto sulle spiagge della Praia e di Conca Dei Marini ed è stato destinato alle classi quarte e quinte della scuola primaria di Praiano e Positano. Ad attività ultimate nel mese di giugno, la scuola ha rinnovato l'offerta per altre 20 ore, inserendo l'attività nel Piano Scuola Estate 2021.
Infatti, dopo un anno di emergenza epidemiologica che ha compromesso il regolare svolgimento delle attività didattiche in presenza, il Ministero dell'Istruzione ha messo a disposizione delle istituzioni scolastiche fondi per garantire un supporto agli apprendimenti con l'obiettivo principale di promuovere la socializzazione, attraverso attività laboratoriali dell'area creativo-espressiva.
Nell'ambito del piano estivo, i bambini delle classi terze e quarte sono, invece, stati coinvolti nel progetto "Geometria ad Arte", a cura della docente Maria Parlato, con la finalità di avvicinare i bambini all'arte e alla conoscenza di alcuni artisti che sono stati i fautori dell'astrattismo, del cubismo e loro derivazioni.
Mentre, ancora, le classi I e II della primaria hanno partecipato al progetto "Ritmo giusto", curato dal prof. Giovanni Vuolo, grazie al quale gli alunni sono stati coinvolti nell'ascolto attivo di ritmi, canti e filastrocche di tradizione orale e d'autore, in giochi ritmici con e senza musica e in attività di percussione ritmico-corporea. Il progetto "Il suono del flauto dolce soprano tra l'antico e il moderno", curato dal prof. Franco Valente, è stato invece destinato alle classi III, IV e V, per affinare le proprie capacità tecniche e contribuire alla realizzazione di brani strumentali di gruppo.
Gli alunni di tutte le sezioni hanno preso parte anche al progetto "Mani in pasta: Ceramicamica", curato dalla prof.ssa Concetta Fusco e realizzato con il supporto dell'esperta esterna Claudia Irace. Obiettivo del progetto è stato di far riscoprire l'arte della ceramica e quindi suscitare negli alunni il desiderio di cimentarsi in uno dei più antichi mestieri del nostro territorio, promuovendo al contempo la socializzazione tra alunni di classi verticali.
Infine, "Arte attraverso le emozioni" è il progetto, ancora in corso, a cura della docente Luisa Mantellini e destinato alle classi quinte della scuola primaria di Positano, che mira a favorire lo sviluppo delle emozioni attraverso il riconoscimento delle varie tecniche della pittura e delle composizioni attraverso la ricostruzione dei mosaici, stimolando la fantasia e la creatività.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10119102
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...