Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano: al Museo Archeologico un cantiere didattico ICR per lo studio dei dipinti murali

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera Amalfitana, archeologia, museo

Positano: al Museo Archeologico un cantiere didattico ICR per lo studio dei dipinti murali

Il cantiere, che  vedrà coinvolti gli allievi del IV anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della Scuola di  Alta Formazione di Matera ed i loro docenti, è il frutto di una lunga collaborazione tra tre differenti  istituzioni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 novembre 2022 12:11:53

Nel mese di novembre avrà inizio il cantiere didattico ICR per lo studio e la conservazione dei dipinti murali della domus ipogea del Museo Archeologico Romano (MAR) di Positano. Il cantiere, che vedrà coinvolti gli allievi del IV anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della Scuola di Alta Formazione di Matera ed i loro docenti, è il frutto di una lunga collaborazione tra tre differenti istituzioni: l'Istituto Centrale per il Restauro, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e il Comune di Positano.

A partire dal 2006, la sinergia tra il Comune di Positano e l'ICR ha consentito di individuare le scelte più appropriate per la conservazione delle superfici dipinte della villa romana; studi, ricerche ed esperienze di scavo si esprimono nel cantiere della villa e nel Museo Archeologico contribuendo alla conoscenza storica dei luoghi. La gestione del Museo da parte del Comune di Positano ed il contributo specialistico nell'ambito dell'attività scientifica del gruppo di lavoro dell'ICR sono il binomio fondamentale per la conservazione del patrimonio pittorico del I sec. d.C. che meglio rappresenta la storia della cittadina costiera.

Il cantiere si configura come punto di arrivo di uno studio approfondito condotto dai funzionari tecnico-scientifici dell'ICR, il cui intervento, richiesto dalla Soprintendenza e supportato dal Comune di Positano, è stato necessario per la messa a punto di efficaci strategie conservative, che verranno attuate durante il cantiere scuola.

L'OPERA

Nel luglio del 2018 è stata aperta al pubblico una porzione della lussuosa villa marittima della prima età imperiale romana.

Riscoperta nel 2003 e intercettata a circa dieci metri di profondità sotto il complesso monumentale dell'attuale Chiesa di Santa Maria Assunta, della sua esistenza si aveva già notizia dalla metà del XVIII secolo, quando l'ingegnere della guardia reale borbonica, Karl Weber, annotò in una sua relazione della presenza dei ruderi di un edificio antico con pavimenti musivi e pitture parietali sotto la chiesa madre, nella baia di Positano.

Dai dati archeologici rilevati durante le indagini sistematiche, il complesso residenziale, che si sviluppava su più piani e degradava verso il mare con un sistema di rampe e terrazze, fu distrutto e abbandonato in seguito all'eruzione pliniana del 79 d.C., quando un consistente deposito di ceneri si formò sui monti retrostanti: con l'attivazione poi di piogge alluvionali che seguirono l'evento vesuviano, una colata di fango si incanalò lungo il fondovalle investendo la villa, già allora in corso di restauro dopo i danni che aveva subito a causa del sisma che colpì la zona nel 62 d.C.

La porzione della villa marittima restituita al pubblico e rilevata nella cripta della Chiesa Madre è al momento relativa solo a un settore, di circa 30 metri quadrati, di una delle sale da pranzo (triclinium)

che attraverso un peristilio porticato dotato di colonne di laterizio stuccate in rosso, di cui si conservano alcuni frammenti, si apriva direttamente sulla baia di Positano.

Le due pareti conservate, quella nord e quella est, contigue, presentano una struttura muraria in opera cementizia con paramento in opera reticolata la cui superficie è rivestita da pitture parietali ad affresco nel cosiddetto "Quarto Stile" pompeiano (50-79 d.C. ca) con architetture a più piani nella tipica tripartizione in zoccolo, zona mediana e superiore.

L' INTERVENTO DI RESTAURO

L'intervento di restauro, che interesserà le superfici dipinte del MAR di Positano, avrà un duplice carattere, operativo e sperimentale, reso necessario dalla singolarità tipologica del bene. Le particolari esigenze conservative dei dipinti ipogei e le limitazioni tecniche e logistiche che questi ambienti impongono al restauratore, rappresentano una sfida con cui l'ICR si misura sin dai primi anni della propria attività. L'interesse verso questo filone di ricerca incentrato sulle problematiche conservative degli ipogei, è sempre stato una caratteristica dell'ICR, che nel corso degli anni si è occupato della messa a punto di strategie di intervento specifiche per questo particolare tipo di ambienti. Nel solco di questa tradizione si inserisce l'intervento presso la domus ipogea di Positano, che, sfruttando le competenze già acquisite dall'ICR nella sua pluridecennale esperienza, sarà occasione per contribuire ad ampliare le conoscenze su questa tipologia di beni e sperimentare prodotti e metodologie innovativi, specificamente elaborati per le particolarissime esigenze dei dipinti del MAR.

Gruppo di Progettazione ICR

  • Sara Iafrate: funzionario restauratore, aspetti conservativi e restauro • Marco Bartolini: funzionario biologo, aspetti biologici
  • Giancarlo Sidoti: funzionario chimico, aspetti chimici
  • Simona Pannuzi: funzionario archeologo, aspetti archeologici
  • Elisabetta Giani: funzionario fisico, aspetti microclimatici
  • Angelo Raffaele Rubino: funzionario per le tecnologie, documentazione grafica • Edoardo Loliva: assistente tecnico, documentazione fotografica

Ufficio di direzione dei lavori

  • Giorgio Sobrà: funzionario architetto ICR, direzione dei lavori
  • Sara Iafrate: funzionario restauratore ICR, direzione operativa
  • Silvia Pacifico: funzionario tutela archeologica, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • Raffaele Fata Ingegnere: Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Positano • Diego Guarino Architetto: Consulente restauro - UTC - Comune di Positano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10706101

Territorio e Ambiente

Stop ai rifiuti marini: firmato protocollo d'intesa fra Coldiretti Pesca, Comune di Cetara e società Endless

Al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale, per affrontare in maniera risolutiva il problema dei rifiuti marini nelle acque del Golfo di Salerno. Firmato il protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra Coldiretti Pesca rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo...

Ravello, 22 marzo si presenta il nuovo percorso escursionistico intitolato al filantropo Francis Nevile Reid

Sabato 22 marzo, a Ravello, con raduno alle ore 9 in piazza Duomo, e partenza alle ore 9.30, sarà inaugurato il completamento del sentiero intitolato al filantropo Francis Nevile Reid, botanico, agronomo, storico e membro di una ricca famiglia scozzese, che a metà dell'Ottocento acquistò e abitò Villa...

Minori, al via efficientamento e implementazione delle reti idriche e fognarie e del sistema di depurazione

Parte oggi, lunedì 17 marzo, un ampio progetto per ottimizzare i servizi idrici, la rete fognaria e l'efficienza del sistema di depurazione delle acque, a garanzia della salute pubblica e della tutela ambientale. Con i finanziamenti della Regione Campania (in parte già stanziati, in altra in corso di...

Positano, 19 marzo nasce la "Traversa Giuseppe di Lieto"

Mercoledì 19 marzo, alle ore 17:00, la comunità di Positano renderà omaggio al maestro Giuseppe di Lieto che, con il suo talento, ha saputo raccontare la bellezza dei territori costieri attraverso la sua prospettiva, unica e inconfondibile. Grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e grazie al...

Campi Flegrei, Protezione Civile in azione: sostegno psicologico e servizi per famiglie nell’area di attesa dell’ex Base NATO

La Protezione Civile della Regione Campania continua a rafforzare il proprio impegno per il supporto alla popolazione residente nell'area dei Campi Flegrei, duramente colpita dagli effetti del bradisismo. Nell'area di attesa allestita all'interno dell'ex Base NATO, nel Parco San Laise, sono stati avviati...