Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano e Praiano proiettate verso una Scuola senza Zaino
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 10:17:41
L'Istituto Comprensivo Statale "L. Porzio" di Positano e Praiano è entrato a far parte della Rete Nazionale Scuole Senza Zaino, un Modello di Scuola che parte dal gesto simbolico dell'eliminazione dello zaino dal corredo scolastico degli studenti.
Sabato 8 febbraio nell'incontro pubblico "Parliamo di Senza Zaino: un modello per la comunità", che si terrà, dalle 9.30 alle 11.30 presso la sede centrale di Positano, si parlerà del progetto con la cittadinanza con la dottoressa Marzia Nieri, formatrice senior e componente del Gruppo Fondatore Senza Zaino.
Sarà un'occasione importante per approfondire insieme il tema dell'attuale sfida educativa, alla luce dei bisogni dei bambini, in una società in continua trasformazione. In Italia, così come in altre parti del mondo, i bambini e i ragazzi vanno a scuola con uno zaino simile a quello usato dagli escursionisti, dovendo portare a scuola e riportare a casa il proprio materiale di lavoro.
Eppure, se ci si pensa, la cosa non avviene per i lavoratori adulti, che trovano normalmente i propri strumenti del mestiere sul posto di lavoro. Lo zaino, tra l'altro, non è uno strumento inventato per la scuola; il vocabolario Devoto-Oli ne dà questa definizione: "Sacco di tela robusta rinforzato e munito di cinghie per essere portato a spalla, sia da soldati che da alpinisti, escursionisti, gitanti, ecc.".
Pertanto lo zaino richiama alla mente l'idea di un viaggio verso un luogo sconosciuto, estraneo, se non ostile, impervio, non umanizzato. Nell'improprio uso che se ne fa a scuola, rimanda al pensiero di un posto in cui si è di passaggio, quasi in visita, per affrontare il quale, è necessario possedere un bagaglio a mano pesante, munito di molti attrezzi che consentono di fronteggiare prove, controlli, ostacoli. La sua pesantezza, in effetti, è data per lo più dall'enorme quantità di carta (bianca o stampata) che esso trasporta e che ben rappresenta l'immagine di una scuola formalistica, libresca, nozionistica.
Partendo da questo concetto, il Modello SZ si è affermato in molte scuole italiane e, nel 2018, è stato catalogato come best practice in una ricerca sulle didattiche innovative promossa dall'OECD dal titolo "Teachers as Designers of Learning Environments", curato da A. Paniagua e D. Istance.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10086101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...