Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano. Recuperato il relitto della barca affondata a Li Galli /Foto
Inserito da (Admin), lunedì 8 agosto 2022 07:20:47
Si sono svolte nella giornata di ieri le operazioni di recupero del relitto dell'imbarcazione "My Cinque" affondata in seguito ad un incendio scoppiato a bordo in prossimità degli isolotti "Li Galli", all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. L'imbarcazione era andata a fuoco nella mattinata del 22 luglio scorso e, dopo che il personale della Guardia Costiera aveva messo in salvo le 5 persone presenti a bordo, è affondata adagiandosi sul fondo in maniera verticale a circa 40 metri di profondità.
Nei giorni immediatamente successivi si è provveduto ad un controllo continuo e sistematico per evitare inquinamenti in una area dall'altissima valenza ambientale e contestualmente l'Armatore dell'unità, diffidato dalla Capitaneria di Porto di Salerno a rimuovere il prima possibile il relitto, si è adoperato ingaggiando ditta specializzata in questo tipo di operazioni.
Giovedì 3 agosto si è svolta la riunione operativa in Capitaneria dove, ricevuti i dovuti pareri tecnici, si è concordata la tempistica dell'esecuzione del recupero. Dopo due giorni di preparazione, con l'area interdetta da apposita Ordinanza di interdizione, alle ore 14:30 il relitto è emerso dalle profondità tirato a bordo di un motopontone ancorato in mezzo a "Li Galli".
L'attività ha richiesto approfonditi calcoli e numerose immersioni per posizionare le fasce intorno allo scafo, unica parte rimasta integra dell'imbarcazione, e una cornice di sicurezza e vigilanza disposta dal Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno con impiego di unità navali e anche dei sommozzatori del Nucleo Subacquei Guardia Costiera.
In accordo con l'Area Marina Protetta la stessa ditta incaricata procederà nei prossimi giorni alla bonifica e alla pulizia dei fondali per ripristinare lo stato e l'integrità dell'ecosistema marino intaccato per l'incidente avvenuto.
Termina così, nel migliore dei modi, un'operazione complessa che ha visto la fattiva collaborazione della Guardia Costiera di Salerno e l'Area Marina Protetta di Punta Campanella sulla quale si continuerà a vigilare e a sensibilizzare i diportisti che incrociano quelle acque al rispetto dell'ambiente e in particolare dei nostri splenditi mari.
Leggi anche:
Positano, imbarcazione in fiamme all'arcipelago Li Galli /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104618108
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...