Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Premio Sirena d'Oro", a Sorrento un mese di eventi dedicati all'olio extravergine di oliva
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 marzo 2023 15:29:42
Sabato 1° aprile, alle 10:30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2023 del "Premio Sirena d'Oro di Sorrento", dedicato agli oli extravergine di oliva Dop e Igp, promosso dal Comune di Sorrento e dall'associazione di produttori Italia Olivicola.
Dopo i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del presidente del Sirena d'Oro di Sorrento, Giuseppe Ercolano, e del presidente Daq Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, Giuseppe Guida, si aprirà una tavola rotonda con la partecipazione del sottosegretario del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mariella Passeri, direttore generale del settore Politiche Agricole della Regione Campania, Enrico Micheli, dell'Ente Terzo Notificato Agroqualità, Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e Raffaele Amore, presidente Igp Campania.
Seguirà la presentazione del "carrello degli oli" e della "carta degli oli Dop e Igp", a cura di Giuliano Martino, di Italia Olivicola, degli chef stellati Alfonso Iaccarino e Giuseppe Aversa, dell'agronomo Pasquale Crispino, del Coordinamento nazionale Dipartimento Trasparenza e Sicurezza Agro Alimentare e Ambientale, dell'esperto del Pnrr, Giuseppe Guida, e di Raffaele Sacchi, presidente della giuria del Premio Sirena d'Oro di Sorrento, moderati dal segretario del premio, Luigi Milano.
Per offrire l'opportunità al pubblico di conoscere a fondo segreti e virtù dell'olio evo, gli organizzatori hanno promosso una serie di incontri gratuiti e aperti a tutti. C'è infatti tempo fino al 10 aprile per l'iscrizione ai corsi di assaggio di olio extravergine di oliva di primo livello. Il calendario degli eventi prevede lezioni dal 18 al 28 aprile, presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento. Olivicoltura, legislazione, metodologia di assaggio, chimica degli oli attraverso gusto ed olfatto, disciplinari delle produzioni Dop e Igp e abbinamento cibo olio, tra le materie oggetto del corso. Per iscrizioni ed informazioni, è disponibile la mail iscrizioni2023@sirenadoro.it
La potatura dell'olivo sarà invece al centro del corso teorico e pratico, tenuto da Franco Famiani, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia. Appuntamento l'11 aprile, dalle ore 14.30 alle 19.30 presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento e il 12 aprile, presso l'azienda "Le terre di Villa Angelina". Prenotazioni al numero telefonico 3456334611.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103415102
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...