Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Vincenzo Mazza, indetto un concorso per ricordare il professionista dell’Asl Salerno e collaboratore del Cervene
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 dicembre 2023 09:47:35
Il Cervene (Centro di riferimento regionale per la prevenzione e la gestione delle emergenze) insieme con la Fondazione MIdA indice il Premio Vincenzo Mazza, nell'intento di contribuire a conservare la memoria di Vincenzo originario di Teggiano (SA).
Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro presso l'Asl Salerno, esperto e formatore in vigilanza, controllo ed ispezione di tutte le attività connesse all'igiene degli alimenti di origine animale e non, all'igiene pubblica e all'igiene veterinaria, Vincenzo Mazza aveva sviluppato un grande esperienza sia per le emergenze epidemiche che non epidemiche già dal 2010 e nel corso della sua vita ha sempre impegnato gran parte del suo tempo libero alla protezione e valorizzazione ambientale, a partire dall'adesione a Legambiente già dagli anni 90. Enzo si è battuto per la salvaguardia dell'ambiente, e negli ultimi anni ha partecipato alle attività del Cervene in particolare per l'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030. Proprio su questa tematica connessa alla One Health e al suo lavoro di tecnico della prevenzione ed esperto di igiene degli alimenti di origine animale e non, Vincenzo Mazza, venuto a mancare prematuramente, aveva concentrato i suoi interessi all'interno del Centro, per il quale era stato nominato referente dall'Asl Salerno.
Il concorso, che prevede una borsa di 3.000 euro, ha lo scopo di premiare un elaborato sul tema legato all'Obiettivo 13 "Modelli e studi per rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali". Il concorso è aperto ai professionisti che presentino un elaborato sul tema dell'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030 "Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. Il cambiamento climatico rappresenta una sfida centrale per lo sviluppo sostenibile" e nello specifico ciò che concerne il primo punto dell'Obiettivo 13 "Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali". L'elaborato, seppure scientifico, deve avere un taglio divulgativo. Scadenza 31 Gennaio 2024.
IN ALLEGATO IL BANDO DI CONCORSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105321107
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...