Tu sei qui: Territorio e AmbienteProblemi alla coltivazione dei limoni in Costa d'Amalfi: intervista a Giovanni Ruocco /Foto /Video
Inserito da (admin), domenica 16 giugno 2019 16:38:57
I repentini sbalzi di temperatura a cui questa primavera ci ha costretto hanno fortemente inciso sulle coltivazioni di limone, il prodotto principe della Costa d'Amalfi.
Ad accendere un focus sul problema un singolare post, pubblicato sulla pagina Facebook del Sentiero dei Limoni: "Regaliamo limoni da spremuta e non solo, a tutti i nostri futuri visitatori, fino a fine campagna raccolta. Non siamo a spiegare i motivi che purtroppo sono infiniti e ingiusti.... ma almeno cerchiamo di non sotterrare i sacrifici fatti in un'anno intero. Vitamina C per tutti da Ruocco's 🍋👨🌾"
A pubblicarlo sono stati Michele e Giovanni Ruocco che non hanno bisogno di presentazioni: Michele è un ex bancario, oggi in pensione, che ha applicato la sua naturale propensione per l'analisi dei numeri e la sua grande esperienza in agricoltura (è forse uno degli ultimi artigiani in grado di realizzare una macera a secco, ndr) per promuovere e valorizzare il Sentiero dei Limoni, il percorso panoramico che dal centro storico di Maiori conduce fino al meraviglioso fronte mare di Minori. Giovanni invece lo conosciamo dalle pagine de Il Vescovado per le sue imprese sportive e per essere uno dei runner più forti che abbiamo in Italia (parola di Fabio Fusco e Giuliano Ruocco, ndr).
Ad unire questi due personaggi, oltre ovviamente al legame di sangue (Michele e Giovanni sono cugini, ndr), la condivisione della passione per l'agricoltura e per l'ambiente che li porta, quasi quotidianamente, ad incontrarsi all'interno dei terrazzamenti di famiglia, dove uniscono le forze per governare al meglio il grande patrimonio.
Con pochissimo preavviso, meno di 12 ore, abbiamo avuto la possibilità di visitare questi meravigliosi giardini, appurando con i nostri occhi lo stato dei luoghi e le condizioni delle piante di limoni.
Purtroppo, come si evince anche dalle immagini della breve intervista video che Giovanni ci ha concesso, molti limoni sono già caduti e, mente chiacchieravamo a telecamere spente, ne abbiamo visto un paio cadere proprio davanti ai nostri occhi.
Come da disciplinare di produzione, va evitato il contatto diretto tra il limone e il terreno. E' così che Giovanni lancia la sua provocazione "Li regaliamo a tutti coloro che vengono a visitare i nostri giardini lungo il Sentiero dei Limoni".
Un'idea simpatica che, allo stesso tempo, può contribuire ad aumentare il numero di visitatori di questo splendido sentiero montano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107138107
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...