Tu sei qui: Territorio e AmbientePuglia, abrogata la legge regionale che affidava le dune costiere ai privati
Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 16:44:00
In un periodo cruciale per il turismo e in concomitanza con le festività pasquali, arriva una notizia che rafforza l'immagine della Puglia come regione attenta alla tutela del proprio patrimonio naturale. La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, ha annunciato con entusiasmo l'abrogazione dell'articolo 66 della legge regionale n. 32 del 2022. Tale normativa prevedeva l'affidamento delle dune costiere a privati, una decisione ora riconsiderata e revocata.
Amedei ha sottolineato l'importanza di questa decisione, frutto di un'attiva opposizione guidata dall'Ordine dei Geologi, in collaborazione con l'Università di Bari - Facoltà di Geologia. Secondo Amedei, la legge avrebbe minacciato gli ecosistemi dunali unici della regione, aree caratterizzate da macchia mediterranea, depositi eolici e una ricca varietà di flora e fauna protetta.
Le preoccupazioni principali ruotavano intorno alla potenziale distruzione degli equilibri ecosistemici, aggravata da una gestione costiera spesso invasiva e poco rispettosa dell'ambiente. Amedei ha evidenziato come la costruzione di passerelle, seppur teoricamente temporanee, potrebbe portare a danni permanenti, inclusa l'erosione dei cordoni dunali e l'esposizione delle radici della vegetazione locale. Questi fenomeni, insieme alle variazioni del livello del mare e alle alterazioni climatiche, hanno già causato un notevole arretramento dei sistemi dunali in molte aree.
L'abrogazione dell'articolo 66 rappresenta una vittoria per l'ambiente ed è un segnale positivo per il turismo in Puglia, soprattutto in vista della prima Giornata Regionale della Costa. Amedei ha ribadito l'importanza di conoscere, proteggere e valorizzare il patrimonio paesaggistico, geologico, geomorfologico ed ecologico, vitale come le dune e i cordoni dunali. La decisione rientra in un più ampio progetto di conservazione e valorizzazione delle bellezze naturali della Puglia, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla biodiversità.
Foto interna by pietro5792 from Pixabay
Foto copertina by Virginia G from Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103718105
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...