Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella invitata a Montecarlo per la gestione virtuosa di Ieranto e Le Mortelle

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, parco marino, Baia di Ieranto, Le Mortelle

Punta Campanella invitata a Montecarlo per la gestione virtuosa di Ieranto e Le Mortelle

Gli esempi della Baia e del Campo boe, dove tutela e fruizione convivono per un turismo green, presentati al Forum delle Aree Marine Protette del Mediterraneo. Esperti da Europa e Nord Africa per tracciare le strategie future per il Mare Nostrum.

Inserito da (Maria Abate), martedì 30 novembre 2021 09:28:30

Summit internazionale per l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Ieri mattina a Montecarlo, infatti, sono stati presentati gli esempi virtuosi della Baia di Ieranto e de Le Mortelle, dove salvaguardia ambientale e fruizione convivono per un turismo sempre più green.

Il Parco della costiera sorrentino amalfitana è stato invitato al Forum delle Aree Marine Protette del Mediterraneo per presentare i risultati della gestione dei due siti. Domenico Sgambati dell'Amp ha esposto i progetti portati avanti nelle due zone B del Parco, realizzati con una serie di attività ecocompatibili.

Visite guidate a terra e a mare a Ieranto, in canoa o in maschera e senza la presenza di barche, grazie al monitoraggio che impedisce l'ingresso a motore e l'ancoraggio. Un sito restituito alla natura con una ricca biodiversità protetta. Ben 260 le specie censite nella Baia negli ultimi monitoraggi.

A Le Mortelle, invece, il Campo Boe sostenibile consente l'ormeggio e la fruizione senza causare danni alla posidonia. Un sistema ecocompatibile che prevede l'installazione di Boe Manta Ray. L'ancora viene collocata al di sotto del fondale, è invisibile e a scomparsa, garantendo sicurezza dell'ormeggio e nessuna interazione con la preziosa pianta marina. Oltre 30 natanti hanno, quindi, la possibilità di ormeggiare alle boe, senza usare l'ancora e senza alcun impatto per i fondali.

Esempi virtuosi che vanno nella direzione di una convivenza possibile tra uomo e natura, tra salvaguardia e fruizione di un sito, senza impatti antropici dannosi per l'ambiente. Una delle sfide del futuro per i parchi e le aree protette di tutto il mondo, con un turismo naturalistico in forte ascesa negli ultimi anni.

Se ne è discusso, appunto, al Forum di Montecarlo, in corso proprio in questi giorni in Costa Azzurra in Francia. Un importante appuntamento internazionale, giunto alla Terza edizione, in cui dirigenti di Parchi, ricercatori, esperti, ONG e associazioni provenienti da numerosi paesi mediterranei, europei e nord africani, hanno affrontato i temi cruciali, le criticità e le strategie future di conservazione e sviluppo sostenibile del Mare Nostrum.

L'obiettivo dell'evento è definire il contenuto della Roadmap post-2020 per le aree marine protette del Mediterraneo. Attraverso la condivisione di un documento operativo che mira ad attuare un progetto comune che coinvolga tutte le parti interessate nella realizzazione. Prevista anche un'ampia mobilitazione per garantire che il 30% del Mediterraneo sia effettivamente protetto entro il 2030. Con maggiori strumenti per aumentare l'efficacia delle Amp e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.

Quella di Montecarlo è la Terza edizione del Forum che si è già tenuto nel 2012 ad Antalya, in Turchia, dove è stata sviluppata la prima Roadmap, e nel 2016 a Tangeri, in Marocco, dove è stata valutata e aggiornata la Roadmap for Mediterranean Marine Protected Areas.

«Portare le nostre esperienze positive in un contesto internazionale così importante è motivo di orgoglio e allo stesso tempo ci offre la possibilità di confrontarci con il mondo delle aree marine protette di tutto il Mediterraneo, per scambiare idee, criticità e strategie da adottare per il futuro dei Parchi marini e del mare». Questo il commento del Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10409100

Territorio e Ambiente
Campania, prorogata l'allerta meteo gialla per temporali fino alle 20:00 di domani 30 agosto

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...

AMP Punta Campanella in spiaggia: concluse le attività ludiche ed educative con i più piccoli

Si è svolta ieri, 28 agosto, l'ultima giornata di PC on the beach, con l'AMP Punta Campanella in spiaggia per attività ludiche ed educative con i più piccoli. L'iniziativa rientra tra le azioni del progetto europeo Life SeaNet che mira a una maggiore conoscenza e una migliore protezione dei siti marini...

Torna il maltempo in Campania: 29 e 30 agosto temporali improvvisi

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...

Sant'Agnello: concluso il primo Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” della Penisola Sorrentina

Si è concluso il primo Campo Scuola "Anch'io sono la Protezione Civile" della Penisola Sorrentina, organizzato dal Comune di Sant'Agnello e dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Sant'Agnello, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale locale, secondo il progetto del Dipartimento...

Emergenza incendi nel Salernitano, media di 15 roghi al giorno. Cisl provinciale: "Strategia integrata e più manutenzione"

Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia di Salerno, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre...