Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, 22 marzo si presenta il nuovo percorso escursionistico intitolato al filantropo Francis Nevile Reid
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 marzo 2025 10:41:57
Sabato 22 marzo, a Ravello, con raduno alle ore 9 in piazza Duomo, e partenza alle ore 9.30, sarà inaugurato il completamento del sentiero intitolato al filantropo Francis Nevile Reid, botanico, agronomo, storico e membro di una ricca famiglia scozzese, che a metà dell'Ottocento acquistò e abitò Villa Rufolo, dando vita ad un intenso rapporto di scambio tra la cultura italiana e quella europea. Fu artefice, inoltre, di una serie di opere idriche e di edilizia, finalizzate al benessere della popolazione, e che pertanto dai locali veniva chiamata "l'acqua dell'inglese".
L'iniziativa si inserisce nel progetto Ravello Hiking Grand Tour, la rete sentieristica realizzata dal Comune di Ravello per valorizzare e promuovere il proprio patrimonio culturale e paesaggistico montano. La presentazione vedrà la partecipazione del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, dell'assessore Paola Mansi e di Lucia Palumbo presidente della sezione di Cava de' Tirreni del Cai, il Club Alpino Italiano, di rappresentanti delle associazioni locali e di guide escursionistiche e ambientali.
L'itinerario, partendo dal centro di Ravello, attraversa i ruderi del castello di Fratta, teatro nel 1135 di un tentato attacco da parte dei pisani, e raggiunge la sorgente dell'acqua inglese, uno degli interventi idrici finanziati dal nobile scozzese.
Il sentiero Francis Nevile Reid si caratterizza per la particolarità di iniziare nel centro urbano, per poi attraversare luoghi caratterizzati da sterrato e stradine in pietra, per poi raggiungere i caratteristici boschi e tanti punti panoramici di particolare bellezza. Il percorso è adatto a tutti ed è mappato nelle applicazioni dedicate agli escursionisti, con classificazione di categoria E, escursionistico.
Il primo tratto è costituito da una bretella che raggiunge il Sentiero Italia in località Cerreto, nel territorio comunale di Ravello. Giunti alla sorgente dell'acqua inglese, intorno alle ore 12.30, sarà organizzato un momento di illustrazione dei lavori eseguiti da un gruppo di volontari che collabora con il Comune di Ravello.
Il progetto "Ravello Hiking Grand Tour", disponibile all'indirizzo https://www.comune.ravello.sa.it/it/sezione/canali-tematici/page/ravello-digital-grand-tour-hiking-and-trekkingsi compone di 10 percorsi dedicati agli artisti e agli intellettuali che a Ravello hanno legato il loro nome: da Forster a Gide, da Escher a Pasolini, da Wagner a Reid.
Dieci piccoli viaggi, di differente difficoltà, che conducono l'escursionista a scoprire aspetti inconsueti, quasi segreti della città della musica, tra mare e montagna, attraversando castagneti e limoneti, incontrando chiese, antica vestigia medievali e architetture rurali, immergendosi in paesaggi mozzafiato.
Per prenotazioni e informazioni, contattare Gianluca Paolillo al numero +393343547367
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10115106
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...
Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...