Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello e Potenza unite per il Beato Bonaventura: rinnovato il tradizionale rito dell'accensione della lampada votiva
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 gennaio 2024 08:28:26
Una folta delegazione di fedeli di Ravello, accompagnati dal sindaco Paolo Vuilleumier, ha preso parte ieri mattina nella chiesa di Malvaccaro, a Potenza, alla cerimonia di accensione della lampada votiva in ferro battuto, donata dal maestro ravellese Tonino Esposito alla comunità potentina, in onore del Beato Bonaventura.
Nel corso della celebrazione religiosa, insieme al primo cittadino di Potenza, Mario Guarente, il sindaco Vuilleumier ha rinnovato il tradizionale rito che unisce da sempre le due comunità.
Presenti anche il vice presidente della Regione Basilicata, Mario Polese insieme a Vito Santarsiero e Tonino Pesarini, rispettivamente sindaco ed assessore alla sottoscrizione del gemellaggio avvenuto nel 2013.
Da allora, infatti, il Comune di Ravello promuove il tradizionale pellegrinaggio nel capoluogo lucano, che diede i natali al Beato Bonaventura, le cui spoglie sono conservate e venerate nella chiesa di San Francesco, a Ravello.
"Una presenza costante per la nostra comunità - ha sottolineato il sindaco Vuilleumier nel suo intervento - L'attenzione alle fasce più deboli e ai bisognosi che ci viene dall'insegnamento del Beato Bonaventura, diventa ancora più importante nel nostro quotidiano, in un momento storico in cui è forte il disagio sociale ed economico, e in un mondo che soffre per le tante guerre ed ingiustizie".
Il Beato Bonaventura nacque a Potenza il 3 gennaio 1651 da Lello Lavanga e Caterina Pica nel centro storico in un vicolo di Via Pretoria oggi a lui dedicato. Dopo essersi formato presso il Convento di San Francesco a Potenza, il 4 ottobre 1666 inizia il noviziato a Nocera presso i Francescani Frati Minori Conventuali.Non ritornerà più a Potenza. La sua intensa attività pastorale, accompagnata da miracoli e prodigi, si sviluppò in Campania soprattutto a Nocera, Ischia e in costiera amalfitana, luoghi ove è molto venerato. Morì a Ravello il 26 ottobre 1711. Il 4 giugno 1770 con decreto sulle eroicità delle virtù, fu dichiarato Venerabile. Il 26 novembre 1775 ci fu la solenne beatificazione in San Pietro. E' in corso il processo per la canonizzazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10527106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...