Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello Festival, De Luca presenta la stagione invernale: «Città della Musica è il luogo più bello del mondo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 dicembre 2021 07:53:05
Ieri mattina a Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta Regionale della Campania, è stato presentato il programma invernale del Festival della musica di Ravello alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca, del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, del Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, del Presidente della Fondazione Ravello, Dino Falconio e del presidente del Consiglio di indirizzo Lorenzo Lentini.
In questa occasione è stata ricalcata l'importanza di destagionalizzare una manifestazione cosi importante per la città di Ravello, per l'intera Provincia di Salerno e tutta la Regione Campania. Questa l'idea che ha ispirato il direttore artistico Alessio Vlad nella stesura del cartellone.
I tre eventi, ideati appositamente e in esclusiva per Ravello, partiranno da questi presupposti.
Toni Servillo, nell'interpretazione di un testo originale, commissionato dalla Fondazione a Giuseppe Montesano, porterà l'universo di Dante nella nostra contemporaneità (sabato 11 dicembre ore 19).
Alessandro Preziosi, presente alla conferenza, insieme a Stefano di Battista e a Daniele Sorrentino, accosterà l'assoluto dei versi danteschi all'improvvisazione del jazz (domenica 19 dicembre ore 12).
Infine, Lisette Oropesa, insieme alla Nuova Orchestra Scarlatti diretta daFabrizio Maria Carminati, si esibirà, nel genere che più di ogni altro ha esplorato ed esaltato il rapporto tra musica e parola ed ovvero il melodramma, nelConcerto di Santo Stefano, con il quale la Fondazione intende quest'anno inaugurare una tradizione da perpetuare attraverso un appuntamento fisso della programmazione invernale. (domenica 26 dicembre ore 18.30). Location l'Auditorium Oscar Niemeyer.
Durante la conferenza è stata ufficializzata la nomina di Alessio Vlad a direttore artistico della prossima edizione, la 70esima, del Ravello Festival.
Il Maestro, ravellese d'adozione, già direttore artistico della sezione musicale dal 2016 al 2018 e artefice delle ultime due edizioni del Festival che hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica nonostante l'emergenza Covid-19, avrà il compito di curare il cartellone 2022, anno molto significativo per la Fondazione Ravello che festeggerà anche i primi 20 anni di attività.
Vlad, legato per storia personale e familiare a Ravello e alla Costiera Amalfitana, scelto dal CDA della Fondazione resterà in carica fino al 31 dicembre 2022.
"Ho più volte affermato che Ravello è il posto più bello del mondo.- ha detto il governatore Vincenzo De Luca nel suo intervento -Quelli dei 20 anni della Fondazione e dei 70 anni del Festival sono anniversari importanti che accompagneremo con il sostegno necessario. Ravello sta ritrovando la sua ispirazione, la sua dimensione internazionale e l'eccellenza culturale. Ravello deve essere questo: la cultura che illumina la vita quotidiana" ha concluso.
Foto: Ravello Festival
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109912108
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...