Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello: monastero Santa Chiara verso la chiusura, Nicola Amato scrive a Papa Francesco
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 aprile 2021 12:53:22
Il 15 aprile scorso, presso il Monastero di Santa Chiara di Ravello, i rappresentanti del Comitato cittadino del "no" alla soppressione sono stati ricevuti per un incontro con la Federazione nazionale delle Clarisse. A darne notizia è "Il Vescovado", che segue attentamente la vicenda dagli inizi.
Suor Damiana Ardesi, responsabile della Federazione Santa Chiara d'Assisi delle Monache Clarisse Urbaniste d'Italia, suor Mariangela e Padre Germano hanno illustrato con chiarezza la situazione ai due rappresentanti cittadini, Gino Schiavo e Nicola Amato (quest'ultimo anche nel ruolo di consigliere comunale).
Purtroppo, la mancanza di vocazioni, il numero esiguo di consorelle e l'età avanzata di tante di loro sta costringendo la Federazione - anche secondo quanto disposto da Papa Francesco con la "Costituzione apostolica 'Vultum dei quaerere' sulla vita contemplativa femminile" emanata il 29 giugno 2016 - a chiudere diversi Monasteri in tutta Italia, tra questi quello di Ravello.
Prima di arrivare alla triste decisione, ha assicurato Suor Damiana, la Federazione si è preoccupata di ricercare la disponibilità di altre suore clarisse al fine di scongiurare la chiusura, senza ottenere i risultati sperati.
Per questo, di concerto con l'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli, si è pensato di avviare un processo di rivitalizzazione del monastero, prevedendo la partecipazione di altri ordini religiosi.
Suor Damiana ha precisato che i beni del complesso monumentale non saranno oggetto di vendita e che la struttura, per espressa disposizione della Santa Sede, non subirà alcun cambio di destinazione d'uso.
Dopo l'incontro il consigliere Nicola Amato ha inviato una missiva a Papa Francesco per scongiurare il rischio di chiusura dello storico istituto monastico di Ravello.
«In tutte le vicende che hanno segnato la vita della comunità religiosa il ruolo svolto dalla città di Ravello con la sua Chiesa particolare prima e, successivamente, dall'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, è stato sempre determinante nella ricerca delle migliori soluzioni alla complessità delle vicende spirituali e materiali», scrive Amato.
E aggiunge: «L'incessante servizio che le figlie di S. Chiara nei secoli hanno svolto in quelle sante mura, inducono a sollecitare le supreme autorità della Chiesa, per far valere le ragioni della fede, della storia e della cultura che da 730 anni sostengono il monastero di Ravello, la cui opera plurisecolare non può essere cancellata per sempre da un freddo calcolo numerico».
Pertanto, chiede a Sua Sanità di intercedere sulla vicenda «auspicando che il Buon Dio illumini le menti di chi dovrà assumere provvedimenti importanti, rinviando ogni altra decisione di chiusura o soppressione».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103022107
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...