Tu sei qui: Territorio e AmbienteReport su offerta sportiva in regioni italiane, Svimez: "Carenze nel Mezzogiorno"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 26 novembre 2023 14:42:17
Svimez, Uisp e Sport e Salute presentano il Rapporto su offerta sportiva in regioni italiane confermando - ancora una volta - il divario tra regioni del Centro - Nord rispetto al Mezzogiorno.
La presenza di impianti sportivi è di fondamentale importanza vista anche il rapporto causa-effetto tra i livelli di sedentarietà nelle regioni italiane e il numero di impianti sportivi pro-capite senza contare quanto impatti a livello sociale ed economico sul sistema sanitario nazionale.
L'avere accesso a strutture sportive aumentare il benessere psicofisico delle persone a tutte l'età, senza dimenticare le fasce più fragili, rappresentate dai giovanissimi che nella delicata fase di crescita dovrebbero alternare ad una dieta sana ed equilibrata una regolare attività sportiva.
La stessa accessibilità agli impianti risulta poi, purtroppo, ancora limitata per le persone con disabilità.
Questo emerge dalla ricerca condotta dalla Svimez e dalla Uisp, con la collaborazione di Sport e Salute presentata questa settimana a Roma nella sala WeSportUp al Foro italico, dove sono intervenuti il presidente di Sport e Salute Spa Marco Mezzaroma, il presidente della Uisp Tiziano Pesce, il direttore della Svimez Luca Bianchi, il presidente dell'Istituto di Credito Sportivo, Beniamino Quintieri e la curatrice della ricerca Serena Affuso (ricerca realizzata insieme a Gaetano Vecchione).
Con questo studio si è messo 'nero su bianco' il punto di vista specifico e aggiornato degli operatori: gestori e proprietari di impianti sportivi, attraverso una survey e tre sessioni di focus group, con Mezzaroma, presidente di Sport e Salute, che ha spiegato:
"Siamo felici di aver contribuito a questa ricerca: questa iniziativa fa parte di una più generale di cui siamo stati investiti dal Governo e dal ministro per lo Sport per aggiornare il censimento del 2020 degli impianti sportivi.
Abbiamo censito più di 77mila impianti, stiamo aggiornando la ricerca con un focus particolare su quelli dismessi e non ultimati, partendo da Caivano, il progetto di ristrutturazione, anche sociale, che investe più in generale il Parco Verde. Quella dell'impiantistica sportiva è la madre di tutte le questioni; c'è carenza di impianti nelle scuole e c'è un grande divario tra Nord e Sud. Quello che dobbiamo fare tutti insieme, che è la missione di Sport e Salute, è risolvere questo problema''.
Dal canto suo, Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp ha dichiarato come:
''Occorre che le politiche pubbliche intervengano per correggere gli squilibri tra Nord e Sud e per garantire diritti uguali per tutti i cittadini: lo sport è un indicatore di benessere, di coesione sociale, di partecipazione. Per arrivare a considerare lo sport come vero diritto di cittadinanza, di rango costituzionale, c'è bisogno di scelte politiche nuove".
Per il direttore della Svimez, Luca Bianchi, invece:
"Dobbiamo evitare che lo sport diventi elemento di disuguaglianza, mentre rimane fondamentale per la sua funzione sociale ed educativa. E' anche un pezzo della strategia sanitaria italiana, perché dove si fa più sport c'è una salute migliore. La frammentazione dell'offerta è molto forte tra i territori, oltreché tra nord e sud. L'investimento sugli impianti e sui servizi sportivi è parte delle politiche di sviluppo del Paese: servono risorse per costruire nuovi impianti, ma anche per garantirne la gestione.
L'accesso allo sport deve diventare un diritto garantito: è necessaria poi una assistenza tecnica per i comuni che devono realizzare i progetti, seguendo il criterio del fabbisogno e non solo della capacità di vincere i bandi".
Soprattutto, però, occorre lavorare per ridurre quel gap tra Mezzogiorno e Centro - Nord.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106515104
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...