Tu sei qui: Territorio e AmbienteRestauro fontana moresca a Minori: gli esperti fanno il punto della situazione
Inserito da (Maria Abate), sabato 13 novembre 2021 15:59:52
Sono in corso, a Minori, i lavori per il restauro, la manutenzione e la dislocazione della "Fontana dei leoni" in Piazza Umberto I.
La fontana, risalente alla prima metà del XIX secolo, è costituita da una vasca circolare al centro della quale si erge un rocco di colonna scanalata sormontato da un vaso in terracotta. Ciò che costituisce però il maggiore pregio del monumento è la presenza di due leoni in marmo che, contrapposti, poggiano sulla balaustra della vasca. I due felini, rarissimi esempi di scultura medievale ancora esistente nella cittadina di Minori, con ogni probabilità afferivano ad una delle fasi costruttive dell'antica chiesa di santa Trofimena, che oggi conosciamo nella veste di Basilica settecentesca. L'esame stilistico degli elementi caratterizzanti induce a collocarne l'esecuzione nella prima metà del XII secolo.
Il restauratore Aurelio Talpa (ACF Restauri) ha spiegato cosa è stato fatto finora. Dopo aver rimosso l'acqua e asportato i pesci che abitavano la fontana, l'esperto ha proceduto al trattamento di disinfezione con prodotti chimici ad azione biocida, dalla colonna ai leoni e fino all'interno. Quindi, manualmente, si procederà alla rimozione dei residui e al lavaggio con acqua nebulizzata e soltanto dopo il restauro entrerà nel vivo, con la rimozione di tutte le stuccature e il loro accurato rifacimento.
Tante le polemiche sorte in merito alla scelta di spostare il monumento, che a detta di molti dovrebbe essere restaurato ma rimanere dov'è. Per questo, l'Amministrazione ha voluto rendere pubbliche le specifiche valutazioni tecniche operate dal massimo organo competente, cioè la Soprintendenza Archeologica, in particolare dalla dottoressa Lina Sabino.
«L'esigenza di trasferire - dichiara la soprintendente - l'antica fontana dei leoni dall'attuale collocazione in piazza California, a quella originaria, la moderna piazza Umberto I, un tempo denominata piazza del Popolo, scaturisce da alcune riflessioni. Il riutilizzo, nell'Ottocento, dei leoni a guisa di fontanili testimonia l'intenzione, da parte dell'Amministrazione del tempo, di voler dotare i cittadini di un utile servizio idrico nella piazza più antica e popolare di Minori. Gli eventi bellici del ‘15-'18 tuttavia spinsero, per elevato e motivato senso civico, a realizzare nel 1924 un Monumento ai Caduti della Guerra, che andò ad occupare il posto della fontana pubblica, tristemente decentrata all'estremità orientale della spiaggia, perdendo così la funzione di centro di aggregazione svolto fino ad allora. Ben presto anche il Monumento ai Caduti cambiò destinazione lasciando vuoto e senza una peculiare identità lo spazio della piazza. Una volta recuperata nella sua integrità e riportata nella sua dignitosa collocazione originaria, un po' più discosta dal mare, la fontana dei leoni verrebbe restituita alla fruizione di tutti, anche di coloro che ne ignorano l'esistenza perché defilata rispetto al centro antico e poco visibile in uno spazio soffocato da strutture turistiche e balneari».
Delle operazioni, assicura il sindaco Andrea Reale, verrà dato conto in via continuativa alla cittadinanza anche con la pubblicazione periodica di video.
Leggi anche:
Minori, a breve il restauro e lo spostamento della "Fontana dei Leoni" all'originaria collocazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103813100
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori. Poco dopo le 18 di ieri, lunedì 1° luglio, i biologi dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn, insieme ai volontari di Acarbio e all'ENPA Costa d'Amalfi,...