Tu sei qui: Territorio e AmbienteRischio idrogeologico, nel PNRR 2 miliardi di euro per territori coinvolti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 settembre 2021 10:45:56
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un importante pacchetto di misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico. Nello specifico, come scrive Edilportale, la componente "Tutela del territorio e della risorsa idrica" della Missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica" prevedrà un investimento di 2,49 miliardi di euro per interventi strutturali nelle aree a rischio e per le strutture danneggiate e per mettere in sicurezza 1,5 milioni di persone oggi a rischio.
L'obiettivo dell'investimento è quello di ridurre gli interventi di emergenza, sempre più necessari a causa delle frequenti calamità, e intervenire in modo preventivo attraverso un programma ampio e capillare. Gli interventi strutturali, volti a mettere in sicurezza da frane o ridurre il rischio di allagamento, saranno affiancati da quelli non strutturali, focalizzati sul mantenimento del territorio, sulla riqualificazione, sul monitoraggio e sulla prevenzione. Nelle aree colpite da calamità si provvederà al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate, nonché alla riduzione del rischio residuo per tutelare l'incolumità pubblica e privata. Il cronoprogramma prevede che entro dicembre 2021 venga adottato il decreto di approvazione del piano; entro dicembre 2023 sarà completata l'aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici; entro dicembre 2025 sarà ripristinato il 100% delle strutture pubbliche; entro marzo 2026 1,5 milioni di abitanti saranno al riparo dai rischi idrogeologici
Tale investimento interessa anche alla Costiera Amalfitana, territorio sempre più interessato da fenomeni franosi (basti pensare ai recenti episodi a Ravello, Minori ed Amalfi che hanno riacceso i riflettori sul rischio idrogeologico nella Divina).
Foto: Fabio Fusco
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10406100
Gli alunni delle quarte degli Istituti Comprensivi Pulcarelli e Bozzaotra di Massa Lubrense hanno piantumato le piantine di pomodoro e hanno analizzato il terreno delle serre, attraverso analisi colorimetriche misurando il pH e gli elementi fondamentali per la crescita delle piante: Azoto, Fosforo e...
A Vico Equense, a partire da lunedì 3 aprile, continueranno i lavori di rifacimento della pavimentazione sulla Raffaele Bosco, ora nel tratto tra l'incrocio di Via Luigi Avellino e il ristorante L'Uliveto. Le operazioni di scarifica e posa asfalto verranno eseguite dalle 22:00 alle 6:00 con chiusura...
"Alla vigilia della Domenica delle Palme ed a soli 10 giorni dalla Santa Pasqua percorrere la S.S. 163 Amalfitana è già impresa assai ardua. Fra semafori, interruzioni e restringimenti di carreggiata dovuti a lavori in corso, il traffico è in molti orari paralizzato." E' quanto afferma Salvatore Gagliano,...
Puntuale alle 6.40 del mattino dalle due stazioni di Capri e di Marina Grande è partita la prima corsa della Funicolare a distanza di due mesi e mezza dalla chiusura, tempo indispensabile per consentire le necessarie operazioni di manutenzione agli impianti, alle strutture e alle carrozze. Dopo le prove...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.