Tu sei qui: Territorio e AmbienteRoma: anche Sorrento tra i protagonisti della "Settimana europea per la riduzione dei rifiuti"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 31 marzo 2022 09:26:47
C'è anche Sorrento tra le pubbliche amministrazioni che hanno preso parte all'ultima edizione della Serr, la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Ieri mattina, 30 marzo, a Roma, l'evento conclusivo sul tema delle "Comunità circolari" presso l'Auditorium del Ministero della Transizione Ecologica. Presenti, per il Comune di Sorrento, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco e l'assessore Valeria Paladino.
Sorrento ha partecipato all'iniziativa con uno specifico progetto inserito nell'ambito del "Centro del riuso", che coniuga solidarietà e sensibilità ambientale, invitando i cittadini a donare mobili e piccoli arredi non più utilizzati, ma ancora in buono stato. Allungando così la vita dei prodotti e contrastando il malcostume dello spreco. Un progetto realizzato in collaborazione con Penisolaverde, che trova spazio in un'area dedicata dell'isola ecologica di via San Renato.
"La nostra amministrazione pone al centro della propria azione le politiche ambientali - spiega Di Prisco - Oltre a migliorare la raccolta differenziata, stiamo puntando proprio al riutilizzo dei prodotti, per diffondere una cultura del preservare, sostenibile e circolare. L'obiettivo è comune a quello della Serr: spingere a modificare i modelli di consumo individuali e collettivi, variando le abitudini di produzione dei rifiuti, anche in virtù degli obiettivi dell'Agenda 2030".
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all'interno del Programma Life+ della Commissione Europea, con l'obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall'Ue. Si tratta della più grande campagna europea per la riduzione dei rifiuti e coinvolge molte categorie di attori: scuole, imprese, pubbliche amministrazioni, associazioni e singoli cittadini.
"Vogliamo trasformare il Centro del riuso in un luogo che appartenga sempre più alla comunità - interviene Paladino -. Per questo motivo potenzieremo l'iniziativa, utilizzando risorse del Pnrr per sostenerne la digitalizzazione attraverso un applicazione per il Centro dei riuso".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10107100
Dopo una giornata di tensione e disagi legati alla crisi idrica, il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha condiviso alle 18:30 un aggiornamento sulla situazione, definendola "abbastanza stabile". Secondo quanto comunicato, l'erogazione dell'acqua è regolarmente garantita nella quasi totalità del territorio...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...