Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 22 il Maiori Festival inaugura l’apertura di S. Maria de Olearia con un concerto
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 maggio 2021 17:18:32
S'inaugura l'apertura di primavera del prezioso sito di S. Maria de Olearia, sabato 22 maggio, con un concerto organizzato dal Maiori Festival. Infatti saranno le note di Sharon Viola le protagoniste dell'evento "Suggestioni medievali", che porteranno i visitatori alla scoperta di un luogo unico e magico. Alle 18,30, previa prenotazione, una guida autorizzata condurrà la visita all'edificio risalente al Primo Medioevo, costituito da tre cappelle sovrapposte e considerato tra i più importanti insediamenti monastici del territorio amalfitano. Gli affreschi che lo decorano costituiscono il dato di maggiore interesse e rappresentano un'importante testimonianza nell'ambito dei cicli pittorici medievali campani.
Alle 19.00, la violoncellista Sharon Viola, interpreterà alcuni brani musicali di Bach eseguendo tre delle Suites per violoncello, conosciute per essere le più note e le più virtuosistiche opere mai scritte per questo strumento. Riconducibili agli anni di Köthen, quindi al servizio di Bach come Kappelmeister del principe Leopoldo di Anhalt, si ritiene che siano state composte per uno degli ottimi strumentisti di quella cappella di corte, il violoncellista (o violista da gamba) Christian Bernhard Linigke.
Per agevolare i partecipanti è stato organizzato un servizio navetta con partenza alle ore 18 dall'Obelisco di Santa Maria a Mare all'ingresso del Corso Reginna, l'evento prevede posti limitati (max 25) con la necessità di prenotare al seguente link https://bit.ly/3ynfpQc o chiamando i numeri 3338104800 o 3389270237.
Situata a 4 km dal centro di Maiori con accesso sulla S.S. 163, l'abbazia può essere raggiunta anche a piedi in 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale, o con i bus Sita (10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno).
L'iniziativa, promossa dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino, è frutto della collaborazione tra il Comitato Maiori Cultura e l'Associazione Culturale "Il Tempio di Apollo", che da anni promuovono e valorizzano il patrimonio storico-artistico della città di Maiori nell'intento di far apprezzare le bellezze artistiche del territorio.
L'evento precederà le aperture settimanali di S. Maria de Olearia previste la domenica dalle 09.30 alle 13.30 e altre straordinarie promosse dal Comitato Maiori Cultura per rendere più fruibile un luogo di una bellezza artistica e architettonica unica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106316107
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...