Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno: giovedì 9 dicembre si presenta il romanzo di Rita Francese, “Ho cambiato le parole”
Inserito da (Maria Abate), martedì 30 novembre 2021 11:26:53
Sarà presentato giovedì 9 dicembre presso il Salone dei Marmi - Palazzo di Città (via Roma, 75) di Salerno, il nuovo romanzo di Rita Francese dal titolo "Ho cambiato le parole" (Les Flaneurs Edizioni). Previsti i saluti di Paola De Roberto (Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Salerno), di Ornella Malandrino (Direttrice dell'Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) e di Amelia Filippelli (Delegata del Rettore alle Pari Opportunità). Interventi di Maria Rosaria Pelizzari (Storica dell'Università di Salerno) e della scrittrice Angela Schiavone. Modera Mariano Ciarletta (Storico dell'Università di Salerno). Ingresso libero. Inizio alle 17.00.
Conforto e rabbia, amore e odio, fiducia e bugie. La famiglia è croce e delizia, ma può anche diventare la nostra prigione. È quello che accade a Willy, una fascinosa ragazza piemontese dalla vita ricca di interessi e prospettive internazionali, quando incontra Matteo, un bel giovane meridionale taciturno e seducente. Irresistibile. Senza conoscere nulla di lui e della sua famiglia, Willy segue Matteo nel pittoresco paesino della Campania in cui lui vive. È incosciente. Accecata dall'amore, è convinta che la sua vita sarà meravigliosa, ma ben presto dovrà scontrarsi con la dura realtà della famiglia Giordano. Guidati da Paola, una "dei" Giordano, viaggeremo nel loro tempo a ritroso, dal primo dopoguerra fino ai giorni nostri, in una storia di genitori, figli, nonni, fratelli e sorelle, gelosie, tradimenti, dolori e bugie ma anche gioie. Una girandola di emozioni e intensità in un cerchio che non riesce mai a chiudersi. Ma l'amore è infinito, e riesce sempre a "cambiare le parole".
Rita Francese (Salerno, 1964). Docente di Informatica presso l'Università degli Studi di Salerno, esordisce come autrice con La madre di Ettore (2013). Per Les Flâneurs Edizioni ha curato Basta, vado a dormire!, una antologia corale di racconti che raccoglie le esperienze di chi quotidianamente si confronta col mondo dello spettro autistico. Sempre con Les Flâneurs pubblica, nel 2019, Anche la strega cattiva è buona, basato sui dialoghi "filosofici" col figlio Oreste e sulle loro esperienze di vita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104013101
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...