Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, le contaminazioni di Lello Lopez nello spazio ipogeo di San Pietro a Corte
Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 novembre 2021 12:20:40
Il 13 novembre 2021, alle 12, per il secondo appuntamento espositivo di Incursioni Contemporanee nello spazio ipogeo di San Pietro a Corte di Salerno, inaugura la mostra dell'artista Lello Lopez. L'esposizione, organizzata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, a cura di Alessandro Demma, presenta alcuni lavori che vanno dal 2014 al 2021 ed è concepita come un complesso labirinto fatto di corpi, immagini, segni e simboli, per aprire un dibattito tra la storia del luogo e le attente riflessioni contemporanee dell'artista napoletano. L'ingresso è gratuito, dal martedì alla domenica, ore 10 - 18:30.
Per Incursioni Contemporanee Lello Lopez presenta una serie di opere che prendono le mosse dal suo recente progetto Deposito materiale di senso (2020) composta da vari elementi che, attraverso contaminazioni ed equivoci, sono messi in relazione tra loro svelando aspetti iconologici, narrazioni e relazioni nascoste. Poggiati su una scrivania, in uso un tempo negli studi medici, una scultura di terracotta di due mani parzialmente sovrapposte che reggono un piccolo registratore che invita a lasciare una traccia vocale, - testimonianza di un'interazione che andrà inevitabilmente a modificare di volta in volta il valore ontologico dell'opera - tre megafoni recanti su apposite etichette i nomi di Joseph Kosuth, Robert Barry, Lawrence Weiner, artisti che notoriamente usano la sintesi verbale, un taccuino aperto su una pagina di vecchi appunti, trovati tra libri di casa, che parla della danza e del gioco come massima espressione estetica nel bambino, e, infine, una traccia sonora che ripete la "Apologia di Socrate" di Platone, recitata dal padre dell'artista, riprende dal passato, e attualizza una lezione etico-politica resa esteticamente concreta dalla verità della voce.
A partire da questa complessa installazione si sviluppa la mostra, intesa come un'"opera aperta" che vuole suggerire una riflessione sul senso nascosto delle cose, sul valore dei ricordi e sul concetto di presenza: dalle due sculture, Vanity (2017) e Quel che è accaduto accadrà (2016), ai lavoro che riflettono sul concetto di immagine come archivio, memoria del tempo passato e delle prospettive del tempo presente come Trepiùuno (2021), Home Sweet Home- Numi Tutelari (2018-21) ed infine a Coste line (2014), un'opera dedicata ai concetti di etica, memoria e iconografia, che fa parte del progetto dell'artista intitolato Paesaggio Morale.
Lello Lopez costruisce un infinito universo di immagini e oggetti, di figure e materiali, che si alternano, si intrecciano, che dialogano nello spazio dell'opera. Le riflessioni attuate dall'artista viaggiano su frequenze intermittenti, mettendo in scena un cortocircuito visivo e di senso che disorienta, spiazza lo spettatore e lo conduce sui sentieri della memoria, del tempo e dello spazio. È proprio sul rapporto con lo spettatore e la sua visione che si gioca il finale di partita fondamentale di Lello Lopez; il confronto tra uno spazio e una situazione reale con l'impercettibile smarrimento che una realtà altra, o una circostanza banale mette in discussione, in crisi. Quello di Lopez sembra essere un viaggio fra labirinti d'immagini, di segni e simboli che animano l'universo della vita, un mondo in cui, passo dopo passo, in un esercizio sempre in bilico fra realtà e finzione, viene rappresentata, usando un'espressione cara a Jean Baudrillard, la "verità alterata".
L'universo realizzato da Lello Lopez è un luogo mai concluso di un "processo" alle immagini e agli oggetti, uno spazio teorico e fisico, in cui le immagini, oggetti, simboli, possono assumere un nuovo significato, nuova voce e nuova attualità; un universo che è giocato sul concetto di simulazione e che mette in causa la differenza tra il "vero" e il "falso" tra il "reale" e l'"immaginario", sviluppando situazioni che creano "effetti di visione" che affascinano, seducono, inquietano, attraggono gli occhi dello spettatore e li incatenano all'opera.
Tre mostre personali, della durata di 20 giorni l'una, si alternano come un "teatro delle arti" per dialogare con la memoria dello spazio ipogeo di San Pietro a Corte.
24 ottobre - 11 novembre - Marisa Albanese
Inaugurazione domenica 24 ottobre ore 12.00
13 novembre - 2 dicembre - Lello Lopez
Inaugurazione sabato 13 novembre ore 12.00
4 dicembre - 26 dicembre - Paolo Grassino
Inaugurazione sabato 4 dicembre ore 12.00
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10056109
Revocato l'allarme tsunami in Italia dopo il forte terremoto che ha colpito la Turchia. L'allerta rossa era stata diramata durante la notte ed è stata seguita dal Comando di Polizia Locale-Protezione Civile del Comune di Mola di Bari. Secondo fonti della Protezione Civile, le prime registrazioni hanno...
Dubrovnik è una destinazione turistica ricercatissima dagli amanti del mare, dove trovare un patrimonio enogastronomico di qualità ed una vasta offerta culturale e di intrattenimento. Fattori che, insieme ad una innata vocazione all'ospitalità e ad un forte legame con le tradizioni, soprattutto religiose,...
A partire da domani, 6 febbraio, in alcune strade del territorio comunale di Sorrento, sono previsti dispositivi di regolamentazione del traffico, per permettere lavori di scavo e di posa di nuovi cavi a bassa tensione, e di rifacimento del manto stradale. Dal 6 al 10 febbraio, dal 15 al 17 febbraio,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temperature in sensibile diminuzione con gelate serali e notturne e venti forti nord-orientali. L'avviso riguarda l'intero territorio regionale a partire dalle 17 di domani, sabato 4 febbraio alle 9 di lunedì 6 febbraio,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.