Tu sei qui: Territorio e AmbienteSan Pietro al Tanagro, il culto del SS. Crocifisso protagonista del "Viaggio nel Vallo di Diano"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 settembre 2023 12:10:05
Tra devozione e promozione territoriale: è "Incontro" la parola simbolo delle iniziative inserite dal Comune di San Pietro al Tanagro all'interno del Progetto "Viaggio nel Vallo di Diano". Un "Incontro" declinato sotto molteplici attività, a partire da quella dei fedeli che, che ogni mattina, dal 10 al 17 settembre, si ritrovano alle 6:30 alle pendici del Monte Ausiliatrice per percorre a piedi il faticoso cammino che conduce al Santuario, all'interno del quale è custodita la Statua lignea del SS. Crocifisso. Un pellegrinaggio che il Comune di San Pietro al Tanagro ha inserito all'interno di un ampio progetto denominato «Culto del SS. Crocifisso alle pendici del Monte Ausiliatrice», attraverso il quale si candida ad essere un luogo particolarmente attrattivo dal punto di vista del turismo religioso in vista del Giubileo 2025.
"Abbiamo sviluppato questo progetto -spiega Antonio Pagliarulo, Presidente del Consiglio di San Pietro al Tanagro- perché puntiamo tantissimo sui pellegrinaggi religiosi e sul nostro luogo simbolo, che è il Santuario del SS. Crocifisso, edificio sacro costruito nel 1899 sul monte Ausiliatrice, conosciuto anche come Monte del Crocifisso". A causa dell'assenza di una strada adeguata al trasporto dei materiali, la Chiesa fu costruita dai fedeli di San Pietro al Tanagro con le sole pietre a disposizione sul monte, spronati dalla fede e dal desiderio di poter istituire la Festa del SS. Crocifisso. "Ancora oggi -sottolinea Pagliarulo- la Cappella può essere raggiunta solo a piedi, e questo rende il pellegrinaggio ancora più denso di profondo significato. Ecco perché arrivare al Santuario, che dall'alto offre una delle viste più suggestive sul Vallo di Diano, rappresenta una emozione molto forte, di profondo valore spirituale".
Un altro "Incontro" molto importante è in programma venerdì 15 settembre, quando a San Pietro al Tanagro giungeranno le delegazioni dai Sindaci dei Comuni che aderiscono all'Associazione Nazionale "Città del SS. Crocifisso", provenienti dalle Regioni Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. San Pietro al Tanagro e la sua proposta legata al turismo e al pellegrinaggio religioso calamiteranno l'attenzione nazionale in una giornata che prevede come "momento clou" l'adesione del Comune di San Pietro al Tanagro all'Associazione "Città del SS. Crocifisso", e la conferenza "Cuore e Fede alle Pendici del Monte Ausiliatrice. Festa del SS. Crocifisso, tra devozione e promozione territoriale verso il Giubileo 2025".
La parola "Incontro" rappresenta perfettamente anche uno dei momenti più sentiti e originali della Festa del SS. Crocifisso, che si celebra la terza domenica di settembre. "L'incontro tra la Madonna e Gesù alle pendici del Monte Ausiliatrice -conferma Pagliarulo- è una caratteristica che ci rappresenta e che ci contraddistingue, e invito tutti a partecipare a questo momento solenne ed emozionante che si svolgerà domenica 17 settembre, alle ore 10:00, presso il Parco dei Mulini".
Tra le tante declinazioni di "Incontro" proposte da San Pietro al Tanagro, non poteva mancare quella musicale, con il Concerto di Marco Armani e della Pooh Tribute Band in programma domenica 17 settembre, a partire dalle ore 21:00, nella centralissima Piazza Enrico Quaranta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10796105
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...