Tu sei qui: Territorio e AmbienteSanità, dal 2019 al 2023 spesi 1,7 miliardi per assumere medici a gettone
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 15 febbraio 2024 21:02:05
La sanità pubblica è in difficoltà, e questo è un dato di fatto: quando poi emerse il 'fenomeno' dei medici 'gettonisti' che venivano assunti da cooperative esterne arrivando a guadagnare più del personale medico interno alle strutture, la polemica è divampata.
Diversi quotidiani nazionali raccontarono di come molti operatori sanitari preferirono licenziarsi per poi lavorare 'autonomamente' o comunque a chiamata da cooperative esterne arrivando a guadagnare - come detto - cifre di tutto rispetto.
Ora è l'Anaao - Assomed sindacato dei medici ospedalieri a far emergere, attraverso i numeri impressionanti che dal 2019 al 2023 hanno portato gli ospedali ed i policlinici del Servizio sanitario nazionale a spendere 1,7 miliardi di euro per assumere medici ed infermieri 'a gettone', al fine di tamponare il problema della carenza di professionisti secondo un'analisi dell'Autorità nazionale anti corruzione sugli affidamenti pubblici concernenti il servizio di fornitura di personale medico ed infermieristico ed anticipata dal Sole 24Ore.
E se un terzo dei medici avesse scelto di fare proprio il 'gettonista'?
I numeri sono di tutto rispetto che però non sorprende il sindacato dei medici ospedalieri Anaao-Assomed e che, avverte il presidente della Federazione degli ordini dei medici (Fnomeo), Filippo Anelli, è purtroppo destinata a crescere.
Secondo l'analisi, 1,7 miliardi è il valore della base d'asta di cui ad agosto sono stati spesi quasi 900 milioni, mentre gli altri 800 sono inseriti nei contratti e potranno quindi essere spesi fino a conclusione degli accordi.
Con tutte le Regioni coinvolte, i picchi sono in Toscana (184 milioni complessivi) e Lombardia (170 milioni), mentre per la spesa effettivamente sostenuta in testa sono ancora la Lombardia con 56 milioni di euro, Abruzzo con 51 e Piemonte con 34.
La giunta regionale lombarda aveva messo un freno ai gettonisti, puntando su un nuovo albo unico (e un tetto ai compensi) ma il meccanismo funzionerà solo se altre Regioni seguiranno la stessa strada intrapresa dal Pirellone alla fine del 2023.
Con la cifra spesa per i gettonisti, secondo l'Anaao Assomed, nello stesso arco di tempo si sarebbero potuti assumere stabilmente 30 mila medici circa e "considerando che l'attuale carenza di medici nel Ssn è stimata in 25mila professionisti - afferma il segretario Pierino Di Silverio - impiegando tale cifra si sarebbe potuto risolvere il problema".
L'unica vera soluzione anti-medici gettonisti, sempre secondo Di Silverio, "è finalmente rendere più attrattiva la professione medica, con stipendi e carriere adeguate".
Senza dimenticare di dare un contratto agli attuali 50mila specializzandi:
"In questo modo, sin dal primo anno, potremmo assicurare loro un percorso formativo ospedaliero che li renderebbe pronti ad entrare nel sistema direttamente e senza - conclude - il bisogno di ulteriori concorsi".
NdL
FONTE FOTO: Foto diJason ShiversdaPixabay e Foto di1662222daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10729104
Non solo la Costiera Amalfitana. Anche Agerola è protagonista su Rai1 grazie a ben cinque puntate del programma "Camper in viaggio", lo spin-off estivo di "Camper" che esplora l'Italia a bordo di un camper, tra tradizioni, sapori e territori autentici. Dal 2 al 6 giugno, milioni di telespettatori hanno...
È stata costituita ufficialmente la "CER Amalfi", la Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. Un'aggregazione tra cittadini, pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese - prevista dalla Direttiva Europea RED II 2018/2001/UE - finalizzata...
Sabato 14 giugno è una data cerchiata in rosso sul calendario di molti positanesi: riapre ufficialmente il Lido Positano, lo storico angolo di spiaggia gratuito riservato ai residenti. Un'iniziativa che da 15 anni rappresenta uno dei gesti più concreti e affettuosi verso la comunità locale, offrendo...
Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di "grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania": lo ha stabilito, con proprio decreto, il direttore generale della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, in virtù delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico...
«Approvato il Calendario Venatorio 2025/2026. Come negli ultimi anni, il calendario è stato costruito con attenzione all'equilibrio tra tutela ambientale e esigenze del mondo venatorio. Abbiamo rispettato il termine di legge del 15 giugno, evitando così i rischi legati a eventuali ricorsi amministrativi...