Tu sei qui: Territorio e AmbienteSant'Agnello: concluso il primo Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” della Penisola Sorrentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 agosto 2025 08:41:16
Si è concluso il primo Campo Scuola "Anch'io sono la Protezione Civile" della Penisola Sorrentina, organizzato dal Comune di Sant'Agnello e dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Sant'Agnello, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale locale, secondo il progetto del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, in collaborazione con Forze dell'Ordine ed enti locali, finalizzato a promuovere la cultura della protezione civile e le buone pratiche per la prevenzione e la protezione dai rischi, con particolare attenzione agli incendi boschivi.
Al Campo Scuola, guidato dal Coordinatore della Protezione Civile di Sant'Agnello Giuseppe Coppola e il suo vice Giuseppe Gentile, hanno partecipato 24 ragazzi di Sant'Agnello e dei Comuni limitrofi, tra i 10 e i 13 anni, che hanno condiviso 7 giorni e 6 notti di permanenza in tenda nella struttura sportiva di Viale dei Pini e hanno vissuto insieme tanti incontri di formazione, attività ludiche e visite guidate in sedi operative.
Alla consegna degli attestati, avvenuta a chiusura della settimana di Campo Scuola, hanno presenziato la Dirigente della Protezione Civile della Regione Campania Claudia Campobasso, il Sindaco del Comune di Sant'Agnello Antonino Coppola, il Vice Sindaco Maria Russo, l'Assessore alla Pubblica Istruzione Ester De Maio, il Consigliere delegato allo Sport Rosa Mastellone e il Comandante della Polizia municipale di Sant'Agnello Maurizio Crotti.
Durante la settimana i ragazzi hanno partecipato agli incontri con i Comando dell'Arma dei Carabinieri di Sorrento, con il Nucleo Carabinieri Forestali di Castellammare di Stabia, con la Protezione Civile sia locale che regionale, con l'Organizzazione di Volontariato "Unità Cinofila Partenopea", con il Comando della Polizia municipale di Sant'Agnello, con i referenti di Legambiente e i rappresentanti della Croce Bianca.
Hanno visitato la SORU (Sala Operativa Regione Unificata) a Napoli, la località Le Tore nella zona recentemente incendiata e la sede della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia.
Hanno imparato, come previsto dalle linee guida del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, la definizione e i concetti fondamentali della protezione civile, ad affrontare i principali rischi delle calamità naturali (incendi boschivi, alluvioni, terremoti, ecc.), a montare le tende, a riconoscere rocce e minerali con le lezioni di geologia, a differenziare correttamente i rifiuti e a non disperderli nell'ambiente circostante, a essere operativi in caso di primo soccorso, a utilizzare l'estintore, ad agire secondo le linee generali del piano di Protezione Civile comunale in caso di emergenza.
Foto: Giuseppe Coppola
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10083102
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia di Salerno, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...
Lo spettacolare tramonto da Punta Campanella, la nuotata serale nella Baia di Ieranto, l'assaggio di prodotti tipici a chilometro zero, l'osservazione del magnifico cielo stellato dal mare. Questo e tanto altro nell'escursione serale a bordo della Scorfanella organizzata dall'Area Marina Protetta Punta...
«Sui ripidi terrazzamenti della Costiera Amalfitana comunità agricole secolari hanno creato un paesaggio unico, fatto di limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare. È qui che si coltiva lo Sfusato Amalfitano, simbolo della nostra agricoltura eroica. Oggi questo straordinario sistema agricolo...