Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSchiuma in mare ed acque torbide in Penisola Sorrentina: le cause e le possibili soluzioni

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Penisola Sorrentina, AMP Punta Campanella, mare, schiuma, ambiente

Schiuma in mare ed acque torbide in Penisola Sorrentina: le cause e le possibili soluzioni

Lucio De Maio, attuale Direttore dell'Amp Punta Campanella ed ex dirigente settore mare dell'Arpac, esperto del fenomeno, ha spiegato in una nota le cause e le possibili soluzioni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 24 giugno 2023 08:19:58

Schiuma in mare ed acque torbide. E' quanto si registra in questi giorni nelle acque della Penisola Sorrentina. Lucio De Maio, attuale Direttore dell'Amp Punta Campanella ed ex dirigente settore mare dell'Arpac, esperto del fenomeno, ha spiegato in una nota le cause e le possibili soluzioni.

"In questi giorni molti hanno provato sconcerto di fronte alle condizioni del mare lungo la costa della nostra bella penisola sorrentina. Una situazione diffusa ed estesa a tutta la penisola e al Golfo di Napoli che non è possibile attribuire ad un inquinamento puntuale determinato da acque reflue e presenza di tensioattivi di origine domestica.

Diversi sono i fattori concomitanti che hanno dato origine a questa situazione particolare. Il periodo stagionale in cui ci troviamo è quello tipico del picco stagionale di sviluppo del fitoplancton, ovvero di quelle alghe microscopiche non visibili ad occhio nudo che costituiscono il primo anello della catena alimentare in mare. Per la crescita del fitoplancton, oltre alla luce solare, come ogni vegetale è necessario che ci sia la disponibilità dei nutrienti, ovvero di sostanze ricche soprattutto in azoto e fosforo, quello che in agricoltura conosciamo come concime.

La distribuzione dei nutrienti in Mediterraneo avviene naturalmente attraverso il circuito delle correnti di acque profonde che affiorano sotto costa, ma lungo la fascia costiera apporti concentrati di nutrienti avvengono attraverso i fiumi e con la pioggia per dilavamento dei suoli. Tutto questo potrebbe rientrare ancora nel funzionamento di un ecosistema naturale, ma quando a questo aggiungiamo apporti di acqua fognaria e dilavamento di suoli iper concimati per attività di agricoltura intensiva, certamente modifichiamo certi equilibri con conseguente inquinamento e danno all'ambiente.

La maggior parte del sistema fognario italiano è cosiddetto di tipo "misto", ovvero in un unico collettore confluiscono le acque fognarie a cui si aggiungono le acque di pioggia durante i fenomeni piovosi. Ma, quando il livello delle acque "miste", fognarie e di pioggia, supera un certo livello (in genere cinque volte la portata delle sole acque di fogna), l'acqua in eccesso viene scaricata in mare senza alcun trattamento "tal quale". Anche l'efficacia degli impianti di depurazione in questi casi è vanificata, perché l'impianto deve essere by passato per evitare di danneggiarlo con la grossa quantità di acqua.

L'elevata piovosità di maggio ha arricchito certamente il nostro mare di nutrienti portati dalle acque di dilavamento del suolo, ma gli intensi fenomeni di pioggia hanno generato anche grosse immissioni di acque reflue non depurate. inoltre, le condizioni meteorologiche, con assenza di venti da nord, non sono state favorevoli a un ricambio delle acque interne al Golfo di Napoli e l'alta pressione di origine africana, alimentata da venti meridionali, ha smorzato anche il fenomeno della brezza di mare che, oltre al nostro refrigerio, determina un rimescolamento delle acque e l'ingresso lungo la costa sorrentina di acque di mare aperto.

Le cosiddette fioriture microalgali determinano un incremento delle concentrazioni di sostanza organica (incluse proteine, lignine e lipidi) e la composizione di schiuma in mare è generalmente una miscela di materiali organici decomposti, compreso zooplancton, fitoplancton, alghe, batteri, funghi e protozoi. Questi composti possono agire come tensioattivi o agenti schiumogeni e conferiscono stabilità alla schiuma in mare.

Ma è necessario considerare un altro fattore non meno importante per la formazione della schiuma. Infatti, è necessario un processo di tipo fisico che inietti aria dall'atmosfera nella colonna d'acqua in modo da creare le bolle. Un meccanismo di questo genere che siamo abituati ad osservare si verifica naturalmente quando le onde frangono sulla costa, ma con mare calmo le barche che transitano ad elevata velocità sono la causa principale della formazione di queste schiume.

Siamo tutti amanti dell'ambiente, ma, nonostante il Regolamento dell'Area Marina Protetta imponga un limite di velocità di 5 nodi entro i 300 metri dalla costa e di 10 oltre tale distanza, molti non rispettano tali disposizioni senza l'azione repressiva e costante dell'Autorità marittima.

L'unica soluzione potrebbe essere di agire su una infrastruttura, quella della rete fognaria, ormai vecchia ed obsoleta, e realizzare una rete delle acque fognarie separata da quelle delle acque di pioggia. Il momento potrebbe essere propizio, approfittando dei fondi del PNRR per risolvere i soliti problemi sulla qualità delle acque di balneazione durante i fenomeni piovosi, evitare di scaricare in mare grosse quantità di nutrienti ed assicurare la funzionalità degli impianti di depurazione. Tutte questioni importanti per un paese che vive di turismo e che si reputa civile."

Foto copertina: Il Mattino

Foto interna: AMP Punta Campanella

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107511101

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...