Tu sei qui: Territorio e AmbienteScosse nelle abitazioni della Costa d’Amalfi: cittadini in apprensione pensano a un terremoto, ma era il mare in tempesta
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 settembre 2020 11:00:23
Stamani le bacheche dei cittadini della Costiera pullulano di testimonianze di tremori avvertiti in tutta la casa. Preoccupazione soprattutto a Maiori, Positano e Marina di Vietri. Probabilmente, a generare i movimenti delle abitazioni le stesse onde del mare in tempesta, che - dopo le mareggiate di ieri - anche stanotte ha dato prova della sua forza impetuosa.
Due i terremoti che stamattina hanno scosso l'Italia: uno di magnitudo 2.0 è stato registrato a Buonvicino, in provincia di Cosenza, a una profondità di 28 chilometri, alle 5 circa di questa mattina. Intorno alle 6, invece, un terremoto di magnitudo 1.6 è stato registrato a Cittareale, in provincia di Rieti, a una profondità di 12 chilometri.
In entrambi i casi magnitudo troppo basse affinché le scosse potessero essere state avvertite fino in Campania.
Le vibrazioni dovute alla tempesta sono state facilmente confuse con quelle generate da un terremoto.
Nelle zone campane non vicine al mare, infatti, i cittadini non hanno avvertito alcun movimento.
(Foto di copertina: Fabio Fusco)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108110100