Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuola: a Praiano la temperatura si misura solo a casa, il messaggio del Sindaco f.f. Caso
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 settembre 2020 10:24:03
"Mai come ora, i miei auguri di buon inizio anno scolastico sono così sentiti e affettuosi", ha detto il Sindaco f.f. di Praiano Anna Maria Caso, rivolgendosi ai suoi piccoli concittadini che stamani sono ritornati in classe.
"Il percorso di formazione, bruscamente interrotto a marzo e, faticosamente conclusosi a giugno, tra sospensioni e didattica a distanza, tra disservizi e innovazioni,è stato il più problematico di cui abbiamo memoria. Ma anche quello che ricorderemo nel tempo e che passerà alla Storia", ha affermato, per poi sottolineare il "grande sforzo da parte di tutti, studenti, famiglie, Dirigente, insegnanti e personale affinché tutto procedesse per il meglio e l'anno scolastico si concludesse con dignità, senza danni eccessivi e con il giusto riconoscimento".
"L'emergenza Covid - ha osservato - ci ha tutti un po' cambiati e ci ha costretti a rivedere molti comportamenti e anche alcune priorità, sia come cittadini che come Amministratori pubblici. Tra le priorità della ripartenza è assolutamente indispensabile coinvolgere direttamentegli studenti e le famiglie, richiamando tutti al comune senso di responsabilità verso questa nuova fase che ci attende al varco. Dove i comportamenti di ciascuno si rifletteranno sul buon andamento dell'organizzazione scolastica. E su questo sono fiduciosa. Perché la nostra piccola comunità ha sempre risposto ai nostri appelli con grande spirito di collaborazione e solidarietà".
Allo stesso tempo, ha sottolineato, "Molte cose non saranno più le stesse. Occorrerà, gradualmente, riprendere confidenza con lo studio e familiarizzare con le misure di distanziamento sociale proprio a scuola, luogo di confronto e di contatto anche fisico , evitando condotte pregiudizievoli per sé e per gli altri.
Ma siamo allenati perché i mesi passati ci hanno costretti ad adattamenti inimmaginabili, imparando ad essere resilienti, e di questo dobbiamo farne tesoro".
Quindi l'appello agli adulti ai quali è affidato "un compito importantissimo e fondamentale. Trasmettere fiducia e serenità ai nostri ragazzi. Cerchiamo di contenere le nostre comprensibili paure, informiamoci attingendo a fonti sicure e attendibili. Dobbiamo fare in modo che al mattino escano di casa per andare a scuola nel modo più naturale possibile. Com'è giusto che sia. Dovranno misurare la temperatura quotidianamente? Va benissimo, ma deve diventare un gesto abitudinario, non deve essere caricato di tensione. Un po' come lavarsi i denti.
Apro e chiudo parentesi".
A differenza del Sindaco di Positano, che ha disposto, con il consenso della preside Stefania Astarita, la misurazione della temperatura non solo a casa, ma anche prima di salire sullo scuolabus, il sindaco di Praiano ha deciso che basta misurarla una sola volta. "Ho scelto di non predisporre la rilevazione della temperatura sullo scuolabus, come legittimamente hanno deciso altri comuni, non solo perché non è previsto dal protocollo, ma perché mi è sembrato eccessivo misurare la febbre per tre volte nel giro di mezz'ora, dall'uscita di casa all'ingresso a scuola".
Quindi, i ringraziamenti: "Detto questo, e ribadendo che abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, devo ringraziare voi, Dirigente, docenti, personale della Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Praiano, anche a nome di tutta l'Amministrazione Comunale , per le enormi responsabilità di cui vi siete fatti carico e per la professionalità e competenza dimostrata. E non posso non ringraziare tutti coloro che, insieme ai responsabili comunali del settore, in questi ultimi mesi hanno profuso impegno encomiabile, anche durante l'estate, per rendere gli spazi della Scuola adeguati alle nuove normative AntiCovid. In particolare il manutentore, Raffaele Cuccurullo, e la sua piccola squadra, Raffaele Fusco, Fabio Angelisi e Rocco Gambardella. Voglio nominarli perché sono stati eccezionali".
Leggi anche:
Ritorno in classe: caos su misurazione temperatura, Positano sceglie la linea della prudenza
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10027109
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...