Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuola: dal 4 gennaio al via iscrizioni alle materne del “Porzio” nei plessi di Praiano, Positano e Montepertuso
Scritto da (Maria Abate), sabato 2 gennaio 2021 16:14:04
Ultimo aggiornamento sabato 2 gennaio 2021 16:20:26
A partire dal 4 gennaio è possibile effettuare l'iscrizione alla scuola dell'infanzia dell'IC "Lucantonio Porzio", nei plessi di Positano,Montepertuso e Praiano, per l'anno scolastico 2021-22.
Si ricorda che potranno essere iscritti i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2021 e i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2022, subordinatamente alla disponibilità di posti e alla precedenza dei nati che compiono tre anni entro il 2021.
La scuola materna del "Porzio" offre ai propri bambini una formazione a 360° gradi, con progetti innovativi. Quest'anno ad esempio, nell'ambito del progetto di "Potenziamento Linguistico", l'infanzia ha sperimentato varie strade: qualcuno ha continuato con il globalismo affettivo, qualcuno invece si è avvicinato al metodo Venturelli, mentre a Praiano con i bimbi di 5 anni è stato sperimentato "L'A.. B.. C.. dello Yoga".
Accolta con entusiasmo da genitori e bambini, questa attività ha avuto lo scopo di avvicinare i bambini alla conoscenza delle lettere attraverso esercizi yoga che consentono loro di sperimentare e mantenere posture nuove, migliorando la concentrazione e facendo acquisire loro abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione, entrando al tempo stesso in contatto con il proprio sé, con gli altri e con il mondo che li circonda.
Sempre a Praiano, i bambini hanno imparato, grazie alla maestra Assunta, a coltivare ortaggi e verdure con grande rispetto per l'ambiente, partendo dallo smaltimento dei rifiuti organici in maniera biologicamente sana. Dopo aver appreso la tecnica del compostaggio domestico, che è un processo per ricavare buon terriccio dagli scarti organici della cucina di casa (scarti di frutta, alimenti vari, pose di caffè, thè, ecc...) e del giardino (foglie, fiori, ramaglie e quant'altro c'è di rifiuto vegetale...), i bambini hanno piantato i semini e le piantine nelle aiuole della scuola, dopo averne fertilizzato il terreno con il compost ottenuto.
Guidati, poi dagli esperti Giulia Talamo e Christian Brucale, i bambini delle materne hanno preso parte al progetto "Conosciamoci danzando", continuando a ballare, suonare e cantare anche in quarantena.
Scarica il modulo di iscrizione in basso
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nella giornata di ieri, all'interno del bacino di carenaggio del Cantiere Nautico "Compagnia Cantieri Napoletani", è stata eseguita l'autopsia della balena rinvenuta venerdì della scorsa settimana sul fondale del Porto di Sorrento. La carcassa del cetaceo è stata rinvenuta dai subacquei della locale...
La Protezione Civile Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo a partire dalle 21 di questa sera, venerdì 22 gennaio, e valida fino alle 15 di domani, sabato 23 gennaio. L'allerta riguarda tutte le zone della Campania ad esclusione della 4 (Alta...
Un camper color senape, ieri, ha attirato l'attenzione dei positanesi. Fermo in una piazzola di sosta sulla SS163, il mezzo aveva stampato sul davanti un canguro con la scritta "Australia". A bordo una giovane coppia intenta a scattare foto al panorama. Abituati a praticare un turismo libero e senza...
La balenottera sorrentina morta nei giorni scorsi si conferma la più grande mai registrata nel Mediterraneo. Misura, infatti, 19,70 metri. Oggi, annuncia il presidente del Parco Marino di Punta Campanella, nei cantieri Megaride di Napoli, sono in corso le analisi necroscopiche che permetteranno di individuare...