Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 settembre 2025 09:12:27
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale".
Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è attuato da MCG Consulting e coordinato da Sviluppo Campania, con la collaborazione degli enti firmatari del protocollo d'intesa con la Regione: Comune di Vietri sul Mare, Accademia di Belle Arti di Napoli, Ente Ceramica Vietri, CNA Salerno.
All'evento erano presenti, oltre agli allievi, i docenti del corso Rosaria Iazzetta, Nello Antonio Valentino, Pierfrancesco Solimene, Josef Esposito e Rita Passarelli, oltre ai formatori Alfonso Esposito e Sabrina Ferrara, che hanno accompagnato i ragazzi alla scoperta delle competenze trasversali.
Lucia Fortini, Assessora alla Scuola, alle Politiche sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania ha sottolineato l'alto valore formativo del progetto: "Siamo alla seconda edizione di un'iniziativa in cui la Regione Campania ha creduto con forza, intuendone la grande importanza in termini di valorizzare del territorio e delle eccellenze artigianali e artistiche. Sono orgogliosa che tra i partecipanti vi siano tante ragazze, in un mestiere che fino a poco tempo fa parlava solo al maschile. Auguro il meglio a tutti: la ceramica è una sfida continua tra creatività e materia e insegna a reagire all'imponderabile, creando qualcosa di nuovo e inaspettato".
"Un momento speciale per questi ragazzi che, dopo aver imparato il vocabolario del ceramista, ora passano all'esperienza della bottega, grande laboratorio di creatività ed espressione - queste le parole di Teresa Zannelli, Responsabile di Progetto per Sviluppo Campania -. Lo stage è un'opportunità concreta di crescita e, allo stesso tempo, un'occasione per appassionarsi e comprendere davvero cosa significhi essere ceramisti: un'arte che richiede cuore e anima".
"La seconda edizione della Scuola di Ceramica è una scommessa e un sogno per il nostro territorio - ha dichiarato Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare -. La ceramica vietrese è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale della Campania e ora puntiamo al riconoscimento Unesco. Questo progetto nasce per stimolare il ricambio generazionale e perpetrare una tradizione che ci rende unici. Siamo la seconda scuola in Italia dopo quella di Faenza: l'obiettivo è crescere insieme a tutti i partner e generare un impatto sempre più importante sul territorio".
"Da Vietri parte una buona pratica di sviluppo e valorizzazione territoriale - il commento di Daniele Benincasa, Assessore alla Ceramica del Comune di Vietri sul Mare -. La scuola nasce dall'esigenza di offrire ai giovani talenti l'opportunità di formarsi e realizzarsi in questo territorio. Abbiamo inoltre presentato al Ministero del Made in Italy la domanda per il riconoscimento IGP della ceramica: un traguardo che sarebbe un grande volano di crescita per tutto il comparto".
"Un progetto che nasce dalla sinergia e dal lavoro di squadra tra tutti gli attori del sistema della ceramica - ha evidenziato Lucio Ronca, Presidente Onorario CNA Salerno -Abbiamo una visione comune su come valorizzare un'arte millenaria e questi ragazzi devono rappresentare il futuro di un settore che può avere un impatto ancora maggiore sul nostro territorio".
"Un progetto di grande valore, a cui abbiamo aderito con entusiasmo - questo il commento di Giuseppe Gaeta, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli -La Scuola di Ceramica ci aiuta a riscoprire il legame profondo tra artista e artigiano, oggi alimentato anche da una spinta all'innovazione e alla sperimentazione che nasce dall'arte e ritorna nelle botteghe. È un'esperienza virtuosa che mette insieme istituzioni, scuole, accademia e imprese con l'obiettivo di crescere fino a diventare un vero e proprio polo, come a Faenza, restituendo dignità e valore a un'eccellenza del nostro territorio".
"Grazie a tutti gli allievi che hanno saputo unire talento e creatività a impegno, passione e capacità di problem solving - ha affermato Lucia Agosti, Direttrice di MCG Consulting -Il nostro compito, raccogliendo il testimone di Pform che aveva attuato il progetto nella prima edizione, è stato quello di dare continuità adun progetto virtuoso, che mette al centro i ragazzi e la loro possibilità di diventare attori protagonisti del futuro della ceramica vietrese, un patrimonio che va tutelato, tramandato e valorizzato.
Ad accogliere i ragazzi nelle botteghe ci saranno maestri ceramisti del calibro di Antonio Solimene, Benvenuto Apicella, Lucio Ronca, Franco Raimondi, Antonio D'Acunto, Massimo D'Acunto, Ceramica Margherita, Teresa Bisogno, Ceramica Pinto e Pasquale Avallone.
Gli allievi della seconda edizione sono :Alessandra Altieri, Deborah Cappuccio, Alessandra Carrano, Martina Cioffi, Mariarca Cesarano, Miryam Copertino, Francescapia Imbembo, Francesca Morrone, Edmondo Mosella, Emanuele Motti, Emanuela Palmieri, Claudia Pelosi, Federica Rispoli, Antonella Savarese, Denise Stucchio, Ida Visconti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10102108