Tu sei qui: Territorio e AmbienteSoccorso Alpino e Speleologico, ad Ariano Irpino parte il nuovo ciclo di attività addestrative
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 gennaio 2023 11:30:46
L'inizio del nuovo anno segna anche l'inizio di un nuovo ciclo di attività addestrative per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Durante il fine settimana appena trascorso si è tenuta una sessione formativa della XIV Delegazione speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, organizzata e gestita dalla Scuola Regionale per Tecnici di Soccorso Speleologico "Mario Mantio".
L'evento si è tenuto nel comprensorio del comune di Ariano Irpino (AV), dove l'associazione di Protezione Civile Impegno e Solidarietà ODV ha messo a disposizione (in comodato d'uso) una struttura presso l'ex Centro Fieristico, in Contrada Casone. Lavorando in un locale coperto, i tecnici della XIV Delegazione Speleologica del SAS Campania, hanno potuto protrarre l'attività fino a ben oltre il tramonto, esercitandosi su argomenti quali: catena di sicurezza, nodi (vincolo, giunzione, scorrevoli, autobloccanti), ancoraggi e attacchi, impostazione generale di un armo di soccorso e recupero; autosoccorso; contrappeso: recupero e calata; passaggio del nodo in corda singola, variazione di assetto della barella, simulazioni di recupero con le diverse tecniche (contrappeso, paranco, stendipanni), etc.
Durante questi due giorni, nel pieno rispetto delle normative anti-covid-19, gli istruttori hanno mostrato l'esecuzione delle tecniche e tutti i partecipanti hanno potuto cimentarsi nelle prove. Sono state allestite postazioni differenti a seconda dei livelli dei tecnici in formazione.
Sono stati due giorni intensi e ricchi, volti anche all'affiatamento della squadra che ha davvero dato il massimo, impegnandosi a fondo in tutte le attività proposte dagli istruttori. Pertanto, l'augurio per questo 2023 è che sia un anno proficuo per tutti i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Un ringraziamento, ovviamente, all'Associazione di Protezione Civile Impegno e Solidarietà ODV per la disponibilità e l'accoglienza dimostrata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109410100
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...