Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento aderisce alle Giornate Fai di Primavera: ecco tutte le iniziative
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 marzo 2022 09:46:21
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni.
Anche il Comune di Sorrento partecipa all'iniziativa, con tre percorsi scelti dalla Delegazione Fai Penisola Sorrentina, per connettere i visitatori alla storia e alla cultura del territorio, e far sentire i cittadini parte dei luoghi in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore.
Si parte al Museobottega della Tarsialignea, nel centro storico di Sorrento, con i Riti della Settimana Santa, un omaggio alle processioni pasquali ed alla loro storia. Attraverso l'esposizione di alcuni dei più rappresentativi "simboli della Passione", nonché delle testimonianze storiche legate alle Confraternite che le organizzano, verrà raccontato il significato profondo che queste tradizioni hanno nella coscienza collettiva, con una particolare attenzione per la pietà popolare che le anima da secoli. Seconda tappa, i Bagni della Regina Giovanna, sul promontorio di Punta del Capo di Sorrento, che ospitano uno dei siti archeologici più importanti della penisola: i resti di un'antica villa romana, risalente al I sec a.C. Un posto incantevole, dove natura, mare e passato si fondono. Terza proposta, Villa Cortchacow attualmente annessa al complesso dell'Hotel Parco dei Principi, costruita nel 1792 per volontà del conte di Siracusa, Paolo Leopoldo di Borbone, cugino di Ferdinando I, re delle due Sicilie. Si potrà visitare anche il parco botanico, dove insieme alle piante tipiche della macchia mediterranea, si può ammirare una grande varietà di specie esotiche, come un cedro del Libano secolare o alcuni esemplari di Ginkgo biloba.
«Abbiamo instaurato una proficua collaborazione con il Fai e con il neonato gruppo di Sorrento, di cui condividiamo la mission - commenta l'assessore all'Ambiente del Comune di Sorrento, Valeria Paladino - Siamo a lavoro per formalizzare l'iscrizione del Comune di Sorrento al Fai, in modo da essere sempre più presenti nel sostenerne le iniziative, tra cui le prossime Giornate di Primavera».
E' possibile prenotare la visita sul sito www.giornatefai.it, scegliendo il giorno e l'orario preferiti tra quelli disponibili e versando il contributo in favore del Fai, a partire da 3,00 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101410101
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...