Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento celebra il decennale di "Fantasmagoria", ricavato alle bimbe dell'orfanotrofio "Casa della carità"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 novembre 2021 08:33:31
Domani 25 novembre, alle ore 21, al teatro Tasso di Sorrento grande festa per i dieci anni di "Fantasmagoria", un progetto di musica e solidarietà, che vede protagonista la vocalist Sabrina Di Monda. L'intero ricavato dei biglietti sarà devoluto, come ogni anno, alle bambine dell'orfanotrofio Casa della carità, in Benin.
Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Sorrento, con il sostegno del Consolato del Benin a Napoli, sarà incentrato sui brani dell'ultimo album di Sabrina Di Monda, dal titolo "Scugnizza Africana" e si basa sulla rapida successione di immagini, suoni, scenografie e cambi costumi. E tre inediti tra cui "E noi", che vede come special guest Giorgia Di Monda. Una storia, quella di "Fantasmagoria", fatta di impegno sociale e che nasce dal desiderio di Luigi Antonio Di Monda e Annarita Ruocco, di creare l'orfanotrofio nello stato africano del Benin. Un progetto d'amore divenuto realtà anche grazie a padre Stefano Maria Manelli, fondatore dell'Ordine Francescano dell'Immacolata, con la costruzione nel 2011 della Casa della Carità, per le bambine africane vittime di violenza.
"Grazie all'aiuto di tanti, abbiamo costruito una speranza in uno dei posti più poveri al mondo e culturalmente problematici, per tutte quelle bambine povere, abbandonate anche dalla famiglia, violentate, senza futuro ne' possibilità di vita - spiega Sabrina Di Monda - Quelle stesse che dopo dieci anni ritroviamo in casa, cresciute, in salute, sorridenti, con una formazione speciale ed avvolte da amore. La cosa più importante è il rapporto che abbiamo instaurato con loro, far sentire loro l'amore di un'unica famiglia, che nel tempo ha creato reciprocamente un rapporto simbiotico che, pur non parlando la stessa lingua, abbiamo coltivato e rafforzato condividendo le nostre giornate assieme, giocando, cantando, ballando, pregando. Questo è il vero traguardo che festeggeremo quest'anno, rivolgendo il nostro sguardo al futuro per accogliere e salvare tante altre piccole anime abbandonate".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10136101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...