Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrentoOrangeWeek. Sorrento come Montecarlo: al via la raccolta delle arance amare
Scritto da (Admin), mercoledì 15 dicembre 2021 09:47:14
Ultimo aggiornamento mercoledì 15 dicembre 2021 09:47:14
La città del Tasso, da quest'anno, raccoglierà le arance amare delle alberature pubbliche per trasformarle in marmellate e, alla raccolta, affiancherà una serie di iniziative collaterali per diffondere storia, proprietà e utilizzo di questo frutto che contribuisce a definire, a tutti gli effetti, la bellezza paesaggistica della Penisola sorrentina.
Nel Principato di Monaco la raccolta è ormai una tradizione consolidata e molto apprezzata: grazie ai frutti di circa 500 piante si producono marmellate, canditi, vin d'Orange e grappa di arance amare.
A Sorrento la raccolta delle arance è partita oggi, 15 dicembre, e si protrarrà fino alla fine di gennaio. Le arance raccolte saranno oggetto di trasformazione grazie alla collaborazione di Solagri, cooperativa locale formata da oltre 300 aziende agricole, e dell'azienda agricola Fattoria Terranova.
Il progetto, ideato e organizzato da Penisolaverde SpA, ha due obiettivi principali: minimizzare gli scarti (abitualmente, le arance dei melangoli delle alberature pubbliche dovevano essere smaltite) e incentivare un circolo virtuoso di trasformazione e consumo, favorendo approfondimenti sulla storia e sull'utilizzo dell'esperidio, soprattutto a vantaggio dei più giovani.
La raccolta delle arance e la loro trasformazione avranno una ricaduta positiva anche sulla gestione del verde urbano: una volta confezionate, le marmellate saranno messe in vendita e il ricavato verrà destinato all'acquisto di nuove piante di arancio da mettere a dimora in aree pubbliche, precedentemente individuate.
Il progetto, che prende il nome di "SorrentoOrangeWeek", vedrà il suo compimento nel mese di febbraio 2022, con lo svolgimento di numerose attività: ludiche, didattiche e gastronomiche, tra cui lo Spremuta day, in collaborazione con Slow Food.
Intanto, con la raccolta delle prime arance, che è iniziata proprio in Via degli Aranci, prende avvio ufficialmente il contest rivolto a tutti gli appassionati di pasticceria, ai quali si richiede di mettere a punto una ricetta inedita e originale che preveda l'utilizzo delle arance sorrentine.
Le proposte, che non saranno soggette ad altri vincoli se non a quello di valorizzare il frutto dell'arancio locale: quello dolce, meglio noto come "biondo sorrentino" (Citrus sinensis) o quello amaro (Citrus aurantium), verranno valutate da una giuria di esperti e dovranno essere inviate, entro il 31 gennaio 2022, corredate di ricetta dettagliata e foto del dolce elaborato, agli indirizzi email: info@dfcomunicazione.it e info@penisolaverde.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10943105
La Comunità Montana dei Monti Lattari, comunica che lunedì 23 maggio e martedì 24 maggio dalle 08.00 alle 18.00 la strada provinciale Tramonti - Ravello sarà aperta al traffico a senso unico alternato dal Km 6+650 al km 7+400. Tale provvedimento è utile al fine di procedere a lavori sulla piattaforma...
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza. L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione...
Per ricordare Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, lo Stato italiano nel 2002 ha istituito la Giornata della Legalità, dopo dieci anni dalla scomparsa dei due giudici che avevano combattuto la mafia fino all'ultimo. Lunedì ricorrono i 30 anni da quando prima Falcone (23 maggio) e poi Borsellino (19...
In questi giorni, l'Amp Punta Campanella si trova all'Isola d'Elba come ospite del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per celebrare i 30 anni della Direttiva Habitat e del programma Life della European Commission. Strumenti che hanno garantito la strutturazione della rete Natura 2000, la più importante...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.