Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpettacolo a Massa Lubrense, stormo di fenicotteri rosa attraversa l'Amp Punta Campanella
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 maggio 2022 09:04:14
Ultimo aggiornamento lunedì 30 maggio 2022 09:04:14
Nella mattinata di ieri, 29 maggio, alle prime luci dell'alba, spettacolare avvistamento nel cielo di Marina della Lobra a Massa Lubrense. Uno stormo di fenicotterirosa ha attraversato l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Gli uccelli sono stati avvistati sul cielo di Marina della Lobra, a Massa Lubrense. Presenti in Italia e anche nelle zone di Punta Campanella.
«Non è facile però avvistarli cosi in gruppo in queste aree. - si legge in un comunicato a cura delll'Amp Punta Campanella - Sono animali sociali che vivono in zone acquatiche e uccelli migratori, si trovano in tutto il Mediterraneo. Prediligono zone umide, per questo motivo solo eccezionalmente si fermano nell'area della costiera sorrentina, in genere quando sono stremati e necessitano di riposo.
Le zone della Campania dove è più facile imbattersi nel fenicottero sono quelle umide del casertano. Nidificano soprattutto in Sardegna e in Sicilia, e si nutrono di molluschi e piccoli crostacei, come il gamberetto rosa , Artemia salina, dal quale ottengono i pigmenti che conferiscono alle penne il caratteristico colore rosa. L'Amp Punta Campanella si conferma quindi un paradiso per gli uccelli marini. I monitoraggi degli ultimi anni, condotti insieme agli ornitologi dell'Associazione Ardea, hanno infatti registrato una consistente presenza del Gabbiano Corso, che nidifica anche in alcune zone protette del Parco Marino. A differenza del cugino comune, predilige ambienti poco antropizzati e acque ricche di prede da pescare. È considerato quindi un ottimo indicatore della qualità ambientale di un sito. Negli ultimi 10 anni in grande crescita anche la popolazione di Marangone dal Ciuffo. E sempre più numerose le osservazioni di Berta Maggiore e Berta Minore. Secondo gli ornitologi sono tutti segnali dell'ottima efficacia delle politiche di tutela dell'area protetta».
Foto: Gianfranco Capodilupo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10212105
Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevato tasso di umidità in tutta la Campania. A lanciare l'allarme la protezione civile della Regione Campania che ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore" a partire dalle ore 8 di questa mattina, domenica 26 giugno e...
Lo scorso 17 marzo, la Miramare Service comunicò che, per il Cimitero di Maiori, le tariffe per l'illuminazione votiva venivano sostituite dal canone unico, omnicomprensivo del canone di allaccio della singola lampada votiva, delle spese di consumo e manutenzione, dell'installazione di lampada votiva...
Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevato tasso di umidità La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore". A partire dalle 8 di domani mattina, domenica 26 giugno e fino alle 8 di mercoledì 29 giugno nei comuni del...
Per consentire i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso, la spiaggia di Castiglione di Ravello resterà interdetta alla fruizione pubblica per un giorno. Lo ha stabilito il Sindaco Paolo Vuilleumier con l'ordinanza n.16 del 24 giugno. La riapertura della spiaggia è prevista per il 27 giugno....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.