Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Stop fossili, Start rinnovabili”: oltre 300 attivisti in catena umana per il clima
Inserito da (Admin), domenica 25 maggio 2025 14:09:32
La crisi climatica corre veloce anche in questo 2025. In Italia da inizio anno a metà maggio sono ben 110 gli eventi meteo estremi registrati dall'Osservatorio Città Clima di Legambiente, in aumento del 31% rispetto allo stesso periodo del 2024 (84 eventi). Tra gli eventi meteo più ricorrenti da inizio anno: allagamenti da piogge intense (34), danni da vento (23) ed esondazioni fluviali (14). Dati che confermano l'insufficienza delle politiche attuali su mitigazione e adattamento e che rendono urgente un cambio di passo.
A sottolinearlo, chiedendo azioni immediate, sono gli oltre 300 giovani attivisti e attiviste di Legambiente che hanno creato una catena umana sulla spiaggia dell'Oasi Dunale di Paestum (SA) per lanciare un messaggio chiaro e inequivocabile: "Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green, serve una risposta immediata e concreta da parte del governo Meloni e dalle Regioni. Stop fossili, Start rinnovabili". Un'azione simbolica, promossa nell'ambito dello Youth Climate Meeting 2025 di Legambiente, per richiamare l'attenzione pubblica e istituzionale sulla necessità di velocizzare la transizione ecologica, abbandonando lefonti fossili per accelerare la strada delle energie rinnovabili e dell'innovazione. Una scelta strategica per contrastare gli effetti sempre più gravi della crisi climatica e per costruire un futuro più equo, sostenibile e ricco di opportunità sociali, economiche e occupazionali.
Per centrare l'obiettivo europeo della neutralità climatica entro il 2050 - e gli step intermedi al 2030 previsti dal Green Deal e dal pacchetto "Fit for 55" - è indispensabile potenziare in tempi rapidi lo sviluppo delle energie rinnovabili, degli accumuli e delle reti, rimuovendo le barriere autorizzative, favorendo gli investimenti pubblici e privati, e promuovendo una pianificazione energetica integrata e inclusiva.
"Per i giovani attivisti e attiviste della nostra associazione - dichiara Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente - la transizione energetica è una potente leva di cambiamento per le comunità e per il Pianeta: significa più posti di lavoro nei settori green, bollette più leggere per famiglie e imprese, ma anche più autonomia dall'estero e quindi minore corresponsabilità su tensioni internazionali e guerre. Tutto questo sarà possibile solo attraverso la realizzazione di tanti grandi impianti a fonti rinnovabili, incredibilmente osteggiati sul territorio, la diffusione delle comunità energetiche, le politiche di efficienza e l'innovazione tecnologica in tutti i settori produttivi. Sta al governo nazionale, alle Regioni, al mondo imprenditoriale e sindacale, e alle organizzazioni della società civile essere in grado di cogliere questa sfida per liberarsi dalla dittatura del gas, del petrolio e del carbone".
"In un anno decisivo per il futuro delle politiche europee su clima ed energia, le mobilitazioni dal basso assumono un valore strategico - dichiara Mattia Lolli, Responsabile Ufficio Volontariato di Legambiente - I giovani stanno chiedendo con forza un'Europa più ambiziosa, coerente e giusta, che dica finalmente no a nuovi rigassificatori e gasdotti, che smetta di finanziare l'emergenza con soluzioni del passato e che investa invece su rinnovabili, innovazione, giustizia sociale e partecipazione. Attivarsi oggi è importante per garantire un domani davvero vivibile per tutte e tutti".
Da Paestum sono state annunciate anche le prossime tappe del percorso associativo: la mobilitazione nazionale Stop Fossili, Start Rinnovabili, in programma il 14 giugno 2025 in diversi luoghi simbolo della Penisola dove sono in corso di realizzazione anacronistiche infrastrutture fossili. Una manifestazione diffusa per chiedere alla politica impegni chiari e coraggiosi, capaci di trasformare la transizione ecologica in un motore di pace sociale, giustizia climatica e sviluppo sostenibile.
E poi il 15 novembre 2025 l'appuntamento con il Climate Pride a Roma, una grande mobilitazione durante la COP30 di Belem in Brasile che coinvolgerà movimenti, associazioni e cittadine e cittadini. Un'occasione per affermare che la lotta alla crisi climatica è una evidente necessità per salvare il Pianeta, un grande opportunità occupazionale e anche una sacrosanta battaglia per i diritti, per l'inclusione e per la dignità dei popoli e delle generazioni future in armonia con l'intero ecosistema.
La VII edizione di Youth Climate Meeting si è tenuta dal 22 al 25 maggio presso l'Oasi dunale di Paestum (SA). Quattro giorni con oltre 20 eventi tra tavole rotonde, incontri informali, dibattiti e attività con la partecipazione di 350 giovani e decine di associazioni nazionali e internazionali, nonché il contributo di esperti per discutere di crisi climatica, transizione energetica, giustizia ambientale e climatica, migrazioni climatiche, ecoansia, transizione alimentare e benessere animale, pace e conflitti internazionali, diverse forme di attivismo ambientale e mobilitazione, ecotransfemminismo. Le associazioni partecipanti: Acs, Actionaid, Arci, Asud, Assemblea No DDL Sicurezza Salerno, CAN, EEB, Extinction Rebellion, Fridays For Future, Gruv, Legambiente, Libera contro le Mafie, LINK, Next - Nuova Economia X Tutti, Per il Clima Fuori dal Fossile, Rete degli Studenti Medi, Rete Italiana Pace e Disarmo, Ultima Generazione, Un Ponte Per, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, WWF, YEE.
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto EYA - European Youth in Action, co-finanziato dal programma CERV dell'Unione Europea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10585102
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...
Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...