Tu sei qui: Territorio e AmbienteStromboli invasa dal fango. Sindaco: "Situazione si sta normalizzando"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 agosto 2022 19:21:49
L'isola di Stromboli è stata devastata nella notte da fango e detriti a causa di temporali e bombe d'acqua con 52 mm di pioggia in pochi minuti.
"Avevamo allertato a maggio scorso la Regione a seguito dell'incendio scoppiato durante le riprese della fiction Rai. C'era tutto il tempo per mettere in sicurezza il territorio attraverso piantumazioni dato che la montagna era rimasta senza vegetazione dunque friabile. Ed ecco il disastro": l'accusa della presidente della Pro Loco di Stromboli, Rosa Oliva, non tarda ad arrivare dopo il disastro di questa notte.
"Bisognava impedire che le colline franassero ricreando una corretta alberatura, tutti appelli rimasti inascoltati. Ed è andata bene che non ci siano state vittime umane, ma i danni sono tanti, e Stromboli, ancora una volta dopo la precedente alluvione e il rogo di mesi fa, deve fare i conti con l'indifferenza politica".
Intanto trenta volontari della Protezione civile siciliana sono in arrivo a Stromboli, trasferiti con motovedetta della Guardia costiera, per rimuovere fango e detriti che hanno invaso le strade. Il Dipartimento di protezione civile ha riferito che e' in partenza anche un team per "supportare le operazioni".
Ci sono anche i residenti e i turisti con le pale in mano al lavoro fianco a fianco per cercare di liberare le case e le strade dal fango, dai massi e dai detriti che hanno cambiato il volto del centro abitato dopo i temporali di ieri. Tanti mezzi di trasporto sono stati messi fuori uso: la viabilità a Stromboli è garantita dai tradizionali Ape Piaggio nelle versioni passeggeri e trasporto merci e da piccole vetture elettriche e tanti ciclomotori.
Il dirigente generale della protezione civile siciliana, Salvo Cocina, è arrivato a Stromboli in elicottero assieme ai comandanti regionale e provinciale dei vigili del fuoco per un sopralluogo nell'isola e una riunione al comando operativo avanzato.
Nelle ultime ore la situazione a Stromboli si sta normalizzando. Non ci sono problemi per i turisti nelle strutture alberghiere. I volontari affluiti sull'isola sono sufficienti". Lo ha affermato il sindaco di Lipari Riccardo Gullo.
"Stiamo facendo - aggiunge - un censimento delle abitazioni per vedere se qualcuna ha bisogno di interventi di sicurezza. E stiamo cercando di creare dei punti di scolo dell'acqua se tornasse a piovere. Per il 17 agosto era già in programma una riunione con forestale e autorità di bacino per decidere gli interventi più opportuni. Certamente non ci aspettavamo un temporale così forte ad agosto. Ricordo che sull'incendio dello scorso maggio e i danni che ha provocato sul versante della montagna c'è una inchiesta della magistratura".
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10797105
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...