Tu sei qui: Territorio e AmbienteSvolta "epocale" per l'Area Marina Punta Campanella: in arrivo oltre 2 milioni dal PNRR per i nuovi campi boe
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 agosto 2023 11:37:37
Due milioni e trecentomila euro per installare e gestire nuovi campi boe ecosostenibili nel mare dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. È l'importante finanziamento che l'ente Parco è riuscito ad ottenere dall'ISPRA( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) intercettando i fondi PNRR.
"Un momento storico, una svolta epocale per la nostra AMP- esulta il Presidente Lucio Cacace - Nel giro di 2 anni vedremo la realizzazione di nuovi campi ormeggio con l'installazione di circa 200 nuovi gavitelli che offriranno all'utenza la possibilità di godere delle nostre bellezze in tutta sicurezza e soprattutto senza arrecare danni ai fondali. Grazie ai campi boe avremo, inoltre, anche presidi continui in diverse zone del parco. A breve partirà anche la videosorveglianza per tutelare al meglio il nostro mare, offrendo cosi una fruizione sostenibile e rispettosa dell'ambiente, il nostro principale obiettivo da sempre".
I nuovi campi boe seguiranno la scia del campo ormeggio ecosostenibile de Le Mortelle, installato e gestito dall'Area Marina Protetta già da 9 anni. Un sistema efficace per consentire la sosta in una zona altrimenti vietata e senza danneggiare i fondali e soprattutto la posidonia, la preziosa pianta marina fondamentale per la biodiversità marina e per l'assorbimento di Co2.
Il progetto che ha consentito di ottenere questo importante finanziamento da fondi PNRR (tra i più alti in penisola sorrentina e il più cospicuo tra le Aree Marine Protette italiane) è stato preparato dai dirigenti e dallo staff dell'Amp Punta Campanella, approvato dall'ISPRA e ieri è stato ratificato dal CDA( Consiglio di Amministrazione) del Consorzio di Gestione dell'Amp Punta Campanella
"È stato un lavoro molto duro e impegnativo- sottolinea il Direttore del Parco Marino, Lucio De Maio- L'obiettivo principale è tutelare i nostri fondali dall'ancoraggio selvaggio, in modo da salvaguardare soprattutto la posidonia e il coralligeno. Ora ci toccherà un lavoro altrettanto duro e difficile perché bisognerà dar seguito al finanziamento e installare circa 200 boe in varie zone dell'Area Marina Protetta. Le risorse ci consentiranno anche di gestire i campi ormeggio, un modo per assicurare anche una maggiore presenza in mare".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10117100
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...