Tu sei qui: Territorio e AmbienteTorrente Dragone, briglie ostruite da fango e detriti. Dalla Regione 97mila euro per la pulizia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 novembre 2021 08:16:58
La Regione Campania ha deciso di finanziare interventi di pulizia delle briglie del torrente Dragone nei territori di Scala e Atrani ostruite da fango e detriti. A confermarlo è l'amministrazione comunale di Atrani sulla propria pagina internet.
Nei giorni scorsi, il Comune di Atrani aveva sollecitato la Direzione dei Lavori Pubblici e al Genio Civile della Regione Campania a svolgere un sopralluogo urgente allo scopo di verificare lo stato dei luoghi ed il regolare deflusso del Torrente Dragone, onde operare una valutazione approfondita finalizzata a scongiurare eventuali rischi per la pubblica e privata incolumità.
Dal sopralluogo è stato riscontrato il carente stato manutentivo di una briglia finestrata con la fondazione del paramento idraulico completamente eroso alla base e che la vasca immediatamente a valle risultava completamente riempita con materiale alluvionale facendo venire meno la sua funzione di contenimento del trasporto solido. Inoltre la pavimentazione dell'alveo del Torrente Dragone, nel tratto compreso tra le suddette opere idrauliche e l'imbocco del tratto tombato attraversante il centro abitato, è risultata in più punti divelta con possibile trasporto verso valle del materiale di rivestimento. Successivamente il sopralluogo si è esteso, insieme al tecnico del Comune di Scala, anche in corrispondenza delle briglie selettive poste nel Comune di Scala in loc. Pontone e bivio Ravello/Scala constatando il totale riempimento delle stesse con la presenza di materiale generato dal trasporto solido.
Per far fronte a questi problemi, la Regione ha deciso di finanziare i lavori che saranno eseguiti dalla ditta "Ferrigno Michele s.a.s. di Ferrigno Tiziano & C." per un importo di circa euro 97.000.
In sintesi i lavori consistono:
Questi interventi di somma urgenza sono finalizzati alla indifferibile necessità di ridurre i rischi alla popolazione, alle infrastrutture ed al territorio attraverso opere volte ad elevare il grado di sicurezza del torrente Dragone e il responsabile del procedimento, Ing. Fabrizio Polichetti, seguirà tutte le fasi dei lavori nel territorio.
L'Amministrazione Comunale di Atrani ringrazia la Regione, il Direttore Generale per i lavori pubblici e la Protezione Civile dott. Italo Giulivo e i tecnici del Genio Civile che si sono dimostrati attenti e sensibili alle richieste del nostro territorio; allo stesso tempo auspica la formazione di un tavolo tecnico permanente partecipato dalla Regione Campania, dai Comuni di Atrani, Ravello e Scala, e dalla Comunità Montana sia per individuare il soggetto incaricato di effettuare la manutenzione ordinaria della briglia a pettine posta nel comune di Scala nonché delle altre opere idrauliche; sia per consentire un confronto costante sul problema della sicurezza del fiume, fondamentale per la tutela dei cittadini e del territorio tutto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109812109
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...