Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteToscana, 7 vittime per il maltempo. Sindaco di Prato: "Non accadeva da almeno due secoli"

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

toscana, alluvione, prato, campo bisenzio, vittime, maltempo, cambiamento climatico

Toscana, 7 vittime per il maltempo. Sindaco di Prato: "Non accadeva da almeno due secoli"

Polemiche sul sistema dell'allerta ma il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio non ci sta: "Non credo sia problema fondamentale, ma si può rivedere"

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 5 novembre 2023 13:19:18

La Toscana è in ginocchio e le immagini che arrivano fanno ricordare tutto quello accaduto a maggio di quest'anno in Emilia Romagna.

Il cambiamento climatico ci chiede conto delle scelte (non) fatte, Prato, importante distretto industriale della moda, è in ginocchio.

A Prato c'è di tutto: sfollati che si riparano sui tetti delle case, l'ospedale è allagato, il fango è ovunque.

Il sindaco della Città, Matteo Biffoni, spiega:

"Sono caduti 155 millimetri di pioggia in poche ore, un evento che da quel che sappiamo non accadeva da almeno due secoli".

Gli argini sono stati sfondati dai torrenti in piena. Hanno retto quelli del Bisenzio, l'alveo più ampio, ma in ingresso a Prato il fiume ha scavalcato le sponde e inondato Santa Lucia.

La notte è stata da incubo con le case inondate e le persone costrette a rifugiarsi ai piani alti, Campi Bisenzio è un comune al confine tra Firenze e Prato, è una delle zone dove più ha colpito ieri sera e stanotte il maltempo in Toscana.

Sono esondati tre corsi d'acqua: Bisenzio, Marina e Fosso Reale, allagando circa 800 ettari di territorio.

Per il sindaco Andrea Tagliaferri:

"Siamo ancora in piena emergenza, niente è ancora fatto. C'è ancora un disperso, abbiamo strade allagate, dobbiamo capire come soccorrere persone per non far passare a loro la notte al buio. C'è stata grande unità e ringrazio i cittadini che si stanno dando da fare. Una cosa del genere non si era mai vista, nemmeno con l'alluvione del '66, e neanche nel 1991 quando il Bisenzio ruppe gli argini a Campi.

Chi abita al piano terra ha perso tutto, in alcune zone l'acqua è salita oltre un metro", sottolinea un altro cittadino e un ragazzo teme "che ci voglia oltre una settimana affinché l'acqua defluisca del tutto".

Ora inizia anche la conta dei danni, con la stima dei 300 milioni di euro tra pubblico e privato fatta dal presidente della Regione Eugenio Giani, dall'altra la necessità di effettuare evacuazioni preventive perché in Toscana è attesa una nuova perturbazione.

Il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio ha incontrato oggi Giani e ha fatto il punto su cosa potrebbe accadere nelle prossime ore con particolare attenzione a Campi Bisenzio (Firenze) e Prato, le aree maggiormente colpite dall'alluvione.

"Si sta lavorando cercando di dare una soluzione rispetto a quelle che sono le possibilità, c'è un tema di meteo che andrà a peggiorare - ha detto Curcio in tarda mattinata -. Probabilmente ci sarà bisogno, questo lo stabiliranno i sindaci, anche di evacuazioni preventive del territorio che è stato colpito. In questo senso si sta facendo il possibile per supportare le persone".

Il Comune di Prato ha annunciato di voler evacuare 180 persone oltre i 65 anni e disabili dalle loro case, tutti abitanti della zona ovest della città, quella che va dal casello autostradale di Prato Ovest alla collina.

Facendo il punto della situazione Curcio ha anche spiegato:

"Oggi abbiamo più di 1.000 volontari che stanno lavorando, ci sono sei colonne mobili in arrivo, cinque colonne mobili di volontariato nazionale, quindi i mezzi ci sono - ha affermato Curcio -. Il tema vero è l'impiego dei mezzi in un territorio molto ampio, per questo abbiamo chiesto anche il rafforzamento dei centri di coordinamento per sapere bene come si impiegano i mezzi. Ci vuole il coordinamento del sindaco che stabilisca un po' le priorità, su questo il livello nazionale è disponibile a mobilitare ulteriori risorse.

L'esercito è disponibile come le altre forze armate".

Quanto poi alle polemiche sul sistema dell'allerta Curcio taglia corto:

"Se si dovrà rivedere il sistema dell'allerta così come i codici colori lo faremo ma ora non credo sia l'elemento fondamentale".

E come sempre, chi fa davvero la differenza davanti ad eventi del genere, sono i volontari che decidono di andare a fornire il proprio prezioso aiuto alla comunità colpita dal cambiamento climatico.

Abbiamo raggiunto uno di loro, telefonicamente: Stefano Pancari è professionista ed imprenditore nel ramo della sicurezza che con la sua Rock&Safe si fa promotore della cultura della sicurezza e della prevenzione, prevenzione che secondo l'imprenditore manca anche e soprattutto nella cura del nostro territorio.

Lui si trova a Campi Bisenzio dove è andato ad aiutare -insieme a molti altri volontari - a spalare fango:

"Ciò che rincuora è lo spirito delle persone. Persone sconosciute di ogni età che si mettono al tuo fianco per spalare fango e spostare ciò che è irrecuperabile. Non conoscono fatica, non chiedono nulla, sono qui per dare soltanto. Insieme alla macchina dei soccorsi, encomiabili dalla Protezione civile ai Vigili del Fuoco, in un momento come questo emerge il lato migliore di noi, quello della solidarietà".

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Campo Bisenzio sommersa dal fango<br />&copy; pagina FB Stefano Pancari Campo Bisenzio sommersa dal fango © pagina FB Stefano Pancari

rank: 109012107

Territorio e Ambiente
Maltempo a Ferragosto in Campania: si prevedono temporali improvvisi

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...

Bradisismo, pronto il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli per garantire la scuola a settembre

Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...

Massa Lubrense, aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone

Da ieri mattina sono ufficialmente aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone, a Massa Lubrense. Sono stati affidati per tre anni, dopo una lunga procedura di gara, (il bando è stato pubblicato a marzo), seguita dall'Ufficio Manutenzione, alla ditta "Masticiello". La struttura realizzata con gli...

Incendio al Vesuvio, Caputo: "Situazione critica, ma salve colture e vigneti"

"I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del Vesuvio...

Maiori lancia la campagna estiva per il riciclo del vetro: residenti e turisti formati per una Costa d’Amalfi più sostenibile

Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...