Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Tutela il tuo territorio": stasera il CUEBC presenta lo strumento online di segnalazione dei pericoli in Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 ottobre 2020 11:45:44
Molti dei disastri che hanno colpito la Costiera Amalfitana negli ultimi decenni avrebbero potuto essere evitati se il territorio fosse stato regolarmente "manutenuto": i torrenti liberati da rami e detriti, le canalizzazioni non a tenuta riparate, le macere crollate ricostruite, il sottobosco ripulito, i costoni risanati eliminando i massi in bilico. C'è una conoscenza diffusa delle situazioni di pericolo che, tuttavia, raramente si traduce in interventi capaci di eliminarle.
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, presieduto dall'Onorevole Alfonso Andria, ha realizzato nel biennio 2018-2019 il progetto IKMeFiND (Indigenous Knowledge and Media to Fight Natural Disasters), supportato dal Consiglio d'Europa nell'ambito del Programma EUR-OPA Grandi Rischi.
Uno dei prodotti di tale progetto è stato il sito web "Tutela il Tuo Territorio" (TTT), finalizzato a ridurre la vulnerabilità del territorio grazie alla raccolta delle segnalazioni dei cittadini sulle situazioni di pericolo e alla loro trasmissione alle istituzioni competenti ad eliminarle.
Il sito TTT, strumento di interazione tra la "conoscenza diffusa", posseduta dagli abitanti, e quella "scientifica", detenuta dagli esperti del settore, è stato presentato già durante alcune manifestazioni pubbliche rivolte innanzitutto alla sensibilizzazione della popolazione ai rischi diffusi.
Per il biennio 2020-2021 il Centro ha lanciato, sempre con il supporto del Consiglio d'Europa, l'azione LoKSAND (Local Knowledge and Schools Against Natural Disasters), come attività di completamento a IKMeFIND, finalizzata a diffondere le pagine TTT attraverso una campagna nelle scuole superiori e tra le Associazioni e i gruppi che operano attivamente sul territorio, nei Paesi associati al progetto (Algeria, Armenia, Slovacchia).
A tal fine stasera, 7 ottobre, il CUEBC ha organizzato un incontro in videoconferenza su piattaforma Zoom fissato per le 17, durante il quale saranno presentate le opportunità che offre il sito Tutela il Tuo Territorio e le attività di sensibilizzazione ai rischi diffusi di un territorio come quello del sito UNESCO Costiera Amalfitana, che possono essere ridotti attraverso la sinergica attenzione di tutte le componenti del tessuto sociale.
Link per seguire la videoconferenza: https://us02web.zoom.us/j/82720942027. Per partecipare alla videoconferenza bastano pochi e semplici passaggi anche per coloro che non hanno già istallata l'applicazione Zoom. Attraverso la mail, il post Facebook o il messaggio Whatsapp è stato condiviso il link alla piattaforma Zoom per seguire l'incontro. Per chi si collegherà da PC sarà sufficiente accedere dal link e partirà l'installazione del programma, basta dare l'ok quando richiesto e seguire le indicazioni (operazione molto rapida e semplice). Per chi invece accede da smartphone o tablet occorrerà scaricare gratuitamente prima l'App da Play Store per chi usa un device con sistema operativo Android e da App Store per i sistemi operativi IOS (iPhone, iPad, iPod touch).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: univeur@univeur.org | tel. 089 858195
Leggi anche:
A Ravello un seminario sul ruolo dei media nella prevenzione dei disastri naturali
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103313107
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...