Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Un tuffo nel mare che cambia", a Ischia il seminario pubblico su clima e mare
Inserito da (admin), giovedì 20 giugno 2019 15:16:21
Il tema dei cambiamenti climatici, uno degli argomenti di ricerca più attuali e urgenti per i biologi ed ecologi marini, rappresenta una tra le sfide più impegnative nell'ambito della conoscenza scientifica, in particolare per le implicazioni sul futuro dell'umanità. Questa fondamentale questione sarà al centro del seminario pubblico coordinato e promosso dagli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn"Un tuffo nel mare che cambia", che si svolgerà dal 21 al 23 di giugno 2019 ad Ischia. La manifestazione a carattere divulgativo-scientifico è realizzata a conclusione del progetto Internazionale High-CO2 Seas, realizzato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e finanziato dalla TOTAL Foundation, che include l'adesione di 6 gruppi di ricerca provenienti da Italia, Europa e Stati Uniti. L'evento avrà lo scopo di illustrare le unicità del mare dell'Isola verde e dell'area marina protetta che la circonda, puntando allo studio delle sue aree maggiormente interessate dal cambiamento climatico e, conseguentemente, dell'ecosistema marino.
Si inizia il 21 giugno, alle ore 18.00, con l'incontro presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, organizzato dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli - sede di Villa Dohrn ad Ischia Nuria Teixido, Maria Cristina Gambi e Marco Munari in sinergia con l'Area Marina Protetta del Regno di Nettuno, nelle persone del direttore Antonino Miccio e di Caterina Iacono. L'incontro sarà moderato dal giornalista di "La Repubblica", Pasquale Raicaldo. Le acque attorno all'isola di Ischia rappresentano un vero e proprio laboratorio naturale, grazie alla presenza di aree ad emissione di CO2 provenienti dal fondale, un fenomeno di vulcanesimo secondario che consente lo studio dell'acidificazione marina e degli effetti sugli organismi dal punto di vista ecologico ed evolutivo. "Il sistema particolare delle risorgenze acide e di anidride carbonica presenti nell'Isola Verde permettono al Centro Studi Cambiamenti Globali della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Ischia di anticipare e prevedere gli effetti dei nostri ecosistemi futuri. Ciò ci consente di acquisire elementi fondamentali per capire anticipatamente come cambieranno le interazioni tra gli organismi e come muteranno i beni e i servizi ecosistemici che permettono anche all'uomo di sostenersi, proprio grazie alle risorse naturali del mare. Si tratta di un grande progetto che sta raggiungendo ottimi risultati, che avranno cruciali implicazioni per il futuro della ricerca e dell'umanità nel suo rapporto con il mare", commenta Roberto Danovaro, Presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn. Da anni, queste aree sono diventate, infatti, vere e proprie finestre di conoscenza e la loro osservazione ci consente di prevedere i prossimi scenari che interesseranno, molto probabilmente, i mari che ci circondano. "Si tratta di una delle straordinarie ricchezze della nostra area marina protetta, sempre più punto di riferimento della ricerca internazionale: qui biodiversità e geodiversità si incontrano dando vita a scenari unici al mondo", spiega Antonino Miccio, direttore dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno.
"Un tuffo nel mare che cambia" darà spazio proprio alle iniziative promosse dall'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, allo scopo di valorizzare l'importanza della piccola pesca artigianale. Per l'occasione interverranno, portando il loro prezioso contributo, con Antonino Miccio, Direttore AMP Punta Campanella e Direttore f.f. AMP Regno di Nettuno; Pasquale Saurino, Presidente consorzio cooperative piccola pesca delle isole di Ischia e Procida; Alice Mirasole, borsista presso la SZN e Carlo Cerrano, docente dell'Università Politecnica delle Marche, che tratterà del ruolo crescente della Citizen Science. Durante la manifestazione sarà aperta al pubblico un'esposizione fotografica dedicata proprio ai sistemi di emissione presenti a Ischia, realizzata da Pasquale Vassallo. L'evento proseguirà nei giorni 22 e 23 giugno, con la proiezione del sorprendente filmato interattivo in realità virtuale "Crystal Reef" presso il Museo Etnografico del Mare di Ischia Ponte, durante gli orari di apertura della struttura.
Foto di copertina P. Vassallo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109713109
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...