Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn weekend di scoperta e bellezza nella riserva WWF a Persano
Inserito da (Admin), domenica 9 giugno 2024 17:10:19
Domenica 23 giugno 2024 sarà una giornata da ricordare per gli amanti della natura, dell'arte e della poesia. La Valle del Sele, una delle più affascinanti oasi WWF d'Italia, ospiterà un evento imperdibile, immerso nella rigogliosa natura e dedicato alla scoperta delle meraviglie del nostro ecosistema.
Sin dalle prime ore del mattino, i partecipanti saranno accolti dall'aria fresca e frizzante della riserva, ideale per esplorare i sentieri che si snodano tra alberi secolari e prati fioriti. La giornata inizierà con laboratori all'aperto, dove esperti naturalisti e biologi guideranno il pubblico nella scoperta della flora e della fauna locali, insegnando a riconoscere piante medicinali e tracce di animali selvatici, e a comprendere l'importanza di ogni organismo nell'ecosistema.
Alle 10:30, un convegno sull'importanza della biodiversità offrirà spunti di riflessione sul ruolo cruciale che ogni specie gioca nel mantenere l'equilibrio della natura. Relatori di fama internazionale condivideranno le loro ricerche, stimolando un dibattito appassionato tra i partecipanti.
L'oasi si animerà con un'estemporanea di pittura, dove artisti locali e visitatori potranno catturare la bellezza del paesaggio circostante. Accanto a loro, una mostra di fotografia naturalistica, curata dai fotografi Mario Pierro e Antonio Volzone, esporrà scatti mozzafiato di fauna selvatica e paesaggi, immortalati con maestria.
Le declamazioni di poesie di Luca Zarra aggiungeranno un tocco di cultura alla giornata, con versi ispirati dalla natura che creeranno un'atmosfera intima e contemplativa.
Quando arriverà il momento del pranzo, l'area food, curata dal Pastificio Scaglione, accoglierà i visitatori con una varietà di prodotti biologici e locali. Sarà possibile assaporare pasta biologica trafilata al bronzo, accompagnata da vini pregiati e altre specialità regionali.
Con il calare della sera, il momento più magico della giornata si avvicinerà: il sentiero delle lucciole. Armati di macchina fotografica e torcia, i partecipanti potranno avventurarsi tra i boschi, dove le lucciole inizieranno a illuminare la notte con il loro bagliore, creando uno spettacolo incantevole.
Questa giornata indimenticabile nella Valle del Sele si concluderà con un senso di gratitudine e meraviglia, lasciando nei partecipanti il ricordo di un'esperienza unica, vissuta tra conoscenza, arte e poesia. Non mancate a questo straordinario evento, una celebrazione della bellezza e della fragilità del nostro mondo naturale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102631103
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...