Tu sei qui: Territorio e AmbienteUna mediateca mobile per aiutare 400 ragazzi di Ischia e Procida a esplorare e comprendere il nostro mare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 7 aprile 2025 09:04:06
Un viaggio tra le onde della conoscenza e della sostenibilità marina prende il via dalle isole di Procida e Ischia. Dal 7 al 14 aprile, la mediateca mobile SEA BEYOND Ideas Box farà tappa nel Golfo di Napoli per coinvolgere oltre 400 bambini e ragazzi in un percorso educativo dedicato al mare e alla sua tutela.
Promosso da Biblioteche Senza Frontiere Italia in collaborazione con l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, il Comune di Procida, il Comune di Forio, e con il supporto di UNESCO, Prada Group e FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli ETS, il progetto porta sulle isole un ricco programma di laboratori e attività didattiche per sensibilizzare le nuove generazioni al valore del patrimonio marino.
La prima tappa sarà Procida, dal 7 al 9 aprile, con iniziative rivolte agli studenti dell’IISS Francesco Caracciolo - Giovanni da Procida e dell’IC Antonio Capraro. Il progetto sarà presentato ufficialmente lunedì 7 aprile alle ore 9.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Procida.
Seguirà Ischia, dall’11 al 14 aprile, dove le attività coinvolgeranno bambini dai 4 ai 10 anni, con la partecipazione delle scuole dell’infanzia IC Forio 1, IC Forio 2, IC Vincenzo Mennella, dei giovani della Croce Rossa Italiana - Ischia e dei bambini del quartiere Monterone. La presentazione ufficiale si terrà venerdì 11 aprile in occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, nella Sala Capuano al Piazzale Marinai d’Italia nel porto di Forio.
La SEA BEYOND Ideas Box non è solo una biblioteca itinerante: è uno spazio multimediale immersivo dove video, giochi, attività laboratoriali e materiali educativi permettono ai partecipanti di imparare divertendosi, sviluppando una nuova coscienza ambientale e civica. Un’occasione preziosa per educare all’Ocean Literacy – la conoscenza del mare come risorsa da proteggere – direttamente nei territori dove il mare è parte integrante della vita quotidiana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10803109
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...