Tu sei qui: Territorio e AmbienteViabilità: "congelato" ricorso ordinanza ANAS. Positano soddisfatta, Maiori avanza nuova proposta
Inserito da (Maria Abate), sabato 22 febbraio 2020 10:45:19
Martedì 18 febbraio il TAR di Salerno era chiamato a giudicare la proposta di modifica dell'ordinanza ANAS, la 337/2019 pronta a entrare in vigore il 1° aprile, da Sorrento a Vietri sul Mare, è figlia dell'accordo sottoscritto tra i Comuni della Costiera amalfitana il 19 luglio 2019 al Comune di Amalfi alla presenza del Prefetto di Salerno Francesco Russo.
Avversata dai comuni (e da albergatori e dei titolari delle aziende di trasporto privato) di Maiori e Maiori, prevede il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d'ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, mentre i mezzi fino a 6 metri possono circolare in entrambi i sensi di marcia (eccezion fatta per i pullman SITA).
Ma il ricorso presentato dagli operatori turistici è stato "congelato": gli avvocati dei ricorrenti Marcello Fortunato e Andrea Abbamonte, hanno convenuto per la cancellazione della causa dal ruolo.Gli operatori turistici avranno la possibilità di presentare una nuova istanza di discussione nel termine massimo di un anno.
Nella nuova proposta avanzata dal sindaco di Maiori Antonio Capone, è richiesto l'annullamento delle targhe alterne, la libera circolazione dei bus della lunghezza di 8 metri e circa 12 "pass" speciali per i bus da 10,36 metri di proprietà di aziende di trasporto della Costiera Amalfitana sulla linea Vietri Sul Mare - bivio Agerola. Il sindaco di Amalfi, chiude a qualsivoglia modifica e difende l'ordinanza 337/2019, propedeutica all'istituzione della zona a traffico territoriale comunale cara a Daniele Milano. Il sindaco di Positano Michele De Lucia, che ha sempre stigmatizzato il flusso smisurato di bus turistici che entrano in Costiera, si dice soddisfatto dell'esito del ricorso, che spera possa aprire a misure ancora più restrittive. De Lucia crede nella realizzazione dell'attesa zona a traffico limitato di tipo territoriale proposta da Milano, con il contingentamento degli ingressi dei mezzi dai quattro varchi della costiera: Positano, Vietri sul Mare, Tramonti (Valico di Chiunzi) e Agerola.
Come per il passato, anche stavolta sarà necessario trovare un'intesa tra i tutti i comuni che contemperi le diverse e esigenze sostenibili dal punto di vista giuridico e amministrativo. Nel frattempo, dal 1° aprile la nuova ordinanza andrà in vigore così come approvata nel luglio scorso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109520100
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Da ieri mattina sono ufficialmente aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone, a Massa Lubrense. Sono stati affidati per tre anni, dopo una lunga procedura di gara, (il bando è stato pubblicato a marzo), seguita dall'Ufficio Manutenzione, alla ditta "Masticiello". La struttura realizzata con gli...
"I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del Vesuvio...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...