Tu sei qui: Territorio e AmbienteVico Equense, 12 aprile hiking alla scoperta del Sentiero della Sperlonga
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 aprile 2025 08:43:24
Dopo lo straordinario successo riscosso dal Sentiero delle Sirenuse, a Massa Lubrense, Farmer Cult ritorna sulla Penisola Sorrentina. Per sabato 12 aprile ha organizzato un’esperienza immersiva lungo il Sentiero della Sperlonga, un’antica via preromana che si snoda tra panorami mozzafiato e testimonianze storiche.
L’hiking condurrà gli escursionisti alla scoperta di Vico Equense, un gioiello incastonato tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, con una biodiversità straordinaria che spazia dal mare cristallino ai maestosi Monti Lattari.
L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria:https://bit.ly/4iWrMKe; progetto sostenuto dal Gal "Terra Protetta" (PSR Campania 2014/2022). Info: 347.0544907.
Un percorso per famiglie, tra natura e tradizione
Il raduno è atteso alle 9:30 al parcheggio Bonea, in via Raffaele Bosco, a Vico Equense. La partenza è prevista alle 10:00; la passeggiata è di 5 km, tra andata e ritorno, da coprire in circa due ore. Il percorso è adatto a tutti (difficoltà "T", Turistica) e sarà affrontato in compagniadello staff di DinamiKa Outdoor. Sono consigliati abbigliamento sportivo a strati, adatto alla stagione; scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo, acqua, snack e una busta per eventuali rifiuti; cellulare carico per immortalare i momenti più belli. Lungo il percorso, gli escursionisti si imbatteranno in vedute sull’Arcipelago de Li Galli, nella sorgente che alimentava la città, nelle antiche peschiere per la macerazione della canapa e del lino e nella Casa del Dazio.
Dopo l’escursione, tutti da "Nonno Luigino"
Dopo l’escursione, il viaggio continuerà da "Nonno Luigino", un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano, a 300 metri di altitudine. Qui, tra ulivi secolari e terrazzamenti a picco sul mare, i visitatori potranno gustare un banchetto di specialità locali accompagnato da ottimi vini;sapori autentici rubati alla terra e subito portati in tavola.L’azienda agricola, attiva dal 1400, ha radici profonde nel territorio e custodisce i segreti della produzione dell’olio extravergine d’oliva, dal sapore unico e inconfondibile, e della coltivazione del limone biologico.
Un aperitivo a "Il Giardino di Vigliano"
Domenica scorsa, dopo il suggestivo Sentiero delle Sirenuse, i partecipanti hanno visitato, invece, "Il Giardino di Vigliano", un luogo sospeso tra cielo e mare. Appena arrivati, sono stati catturati dalla maestosità della campagna lubrense: un viottolo fiorito, ricavato in un immerso limoneto, li ha condotti alla casa colonica, da cui trasuda la storia autentica della Penisola Sorrentina. Un aperitivo preparato con i prodotti della terra e degustato su una terrazza con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli ha suggellato una mattinata straordinaria.
Farmer Cult: un partenariato di eccellenze
L’Eco-itinerario dei due golfi, realizzato con fondi PSR Campania 2014/2022, è stato ideato da Farmer Cult, un partenariato tra "Fattorie Montane" di Conca della Campania, le aziende agricole "I Giardini di Vigliano" di Massa Lubrense, "Nonno Luigino" di Vico Equense e "L’orto in dispensa" di Vico Equense.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10725105
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Il nubifragio che si è abbattuto in queste ore sull'isola d'Ischia ha purtroppo distrutto il nido di tartaruga della spiaggetta di Forio, vanificando la deposizione della Caretta caretta di domenica notte. In contatto con la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l'Area Marina Protetta Regno di Nettuno ha provato,...
Valorizzare la Città di Piano di Sorrento con una nuova visione capace di disegnare un territorio sempre più accessibile, inclusivo, sostenibile, aperto. Una sfida ambiziosa ed entusiasmante che passa, ovviamente, dalla capacità di sfruttare le ultimissime tecnologie. Un piano, messo a punto anche in...
Lungo la Statale Amalfitana, precisamente al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione di Vico Equense, si registrano cumuli di rifiuti di ogni tipo: pneumatici esausti, tubature in cemento amianto, plastica, sacchi abbandonati, resti di materiali edili e persino oggetti...
Nella notte del 6 luglio, nell'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno", più precisamente a Forio, un magnifico esemplare di Caretta caretta ha scelto la "Spiaggettina", in zona Fortino, per deporre il suo nido. È il secondo nido della stagione nel Comune di Forio e il n. 59 in Campania, un segnale importante...