Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare: volontari Legambiente raccolgono oltre 1000 rifiuti in appena 100 metri di spiaggia libera
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 maggio 2022 11:39:31
E' stato un sabato mattina più impegnativo del previsto quello che ha visto impegnati i volontari di Legambiente "Terra Metelliana" in un'attività di monitoraggio e pulizia dei rifiuti presenti sulla spiaggia libera di Vietri Sul Mare.
Nella città della Costiera Amalfitana di spiaggia aperta a tutti ne rimane davvero poca, circa 100 metri incastrati tra il torrente Bonea e il lido privato "La Rosa dei Venti", ma nessuno si aspettava che sarebbero stati rinvenuti così tanti rifiuti, e parliamo di quelli presenti solo in superficie: ben 1058, tra mozziconi di sigaretta (231), bottiglie di plastica (53), bicchieri di plastica (68), salviette umide (54), lattine (33), mascherine (7), bottiglie di vetro (42) e altre categorie elencate nel rapporto presente sul sito terrametelliana.it.
Attilio Palumbo, presidente dell'associazione Legambiente Terra Metelliana, ritiene che "le cause di questo scempio ambientale che accomuna tante spiagge d'Italia vanno individuate soprattutto nelle poche iniziative messe in campo dalle istituzioni sul piano dell'educazione ambientale. Dai Comuni fino agli Enti governativi, mi riferisco al fatto che abbiamo assistito a un progressivo decremento degli investimenti in iniziative di sensibilizzazione e sempre meno ora dedicate nelle scuole all'educazione civica. Per non parlare delle attività di controllo del territorio sempre più sporadiche. E' semplice puntare il dito contro i bagnanti, le azioni dei singoli sono piuttosto una conseguenza di quanto si investe in cultura e nell'istruzione in generale."
L'indagine che è stata svolta a Vietri Sul Mare, prende il nome di Beach Litter, e rientra in una una delle più grandi esperienze di citizen science a livello internazionale, portata avanti in Italia grazie all'impegno dei volontari e delle volontarie di Legambiente. A tutti i partecipanti sono stati dati in dotazione guanti, pettorine, cappellini e sacchetti per la raccolta dei rifiuti e grazie al loro campionamento dei rifiuti in spiaggia è stato possibile acquisire informazioni su quantità, trend e tipologia dei materiali abbandonati in spiaggia, in relazione con la direttiva europea sulla strategia marina (2008/56/CE).
Capire cosa deturpa le nostre spiagge serve anche ad agire sulle nostre abitudini di consumo e sui comportamenti delle persone. Con l'auspicio che le istituzioni mettano la questione ambientale al centro delle loro strategie politiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105910105
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...